Locals Only: Sassismo in Sardegna!
La top ten boulderistica di Filippo Manca
27 November 2020Dalla falesia al boulder, con i blocchi migliori proposti da Fil
Una settimana dedicata alla stupenda Sardegna, terra di mare, terra di spiagge ma per noi climber soprattutto una terra dove la roccia è ovunque, ed è stratosferica dalla falesia, alle multipitch, ai massi!
Il boulder in Sardegna è una realtà consolidata da decenni: Orani e Orotelli prima, Luogosanto (qui l’articolo del 2017 che abbiamo dedicato a quest’area) e il Monte Ortobene ora…ma sono tante tante altre le aree sparse da nord a sud per tutta l’isola, con infinite possibilità di nuove scoperte.
A inizio settimana abbiamo chiesto a Filippo Manca di segnalarci le dieci vie in falesia a suo parere più belle di Sardegna e, per la sua polivalenza verticale, oggi non potevamo che disturbarlo ancora per farci consigliare le dieci linee boulder migliori dell’isola.
Filippo è divenuto in questi ultimi anni uno dei “druidi” protettori dell’arrampicata in Sardegna: dopo anni a Milano, è finalmente ritornato a fare il vigile del fuoco a Nuoro, nella sua terra, dove oltre a lavorare ha iniziato a sviluppare senza tregua nuove aree boulder e falesie, seguendo il cammino tracciato dall’amico Maurizio Oviglia, anima incarnata dell’arrampicata sarda.
“Più sognatore che scalatore”, come lui stesso si definisce, Fil ha regalato ai climber aree come Luogosanto e Monte Ortobene in primis, ma è sempre all’opera perché “le rocce di quest’isola hanno certamente un valore speciale che va oltre qualunque grado e difficoltà”!
Ecco quindi la sua top ten dei boulder più belli di Sardegna.
1. Sederino, 5° - Orani: Divertentissimo blocco su grana eccezionale probabilmente la migliore del centro sardegna una palla perfetta di granite con piatte super!
2. La Bistecca, 6A – Orani: Piastra strapiombante a buchi… Grande classico della zona
3. Il Cammino del Peyote, 6B: Placca tecnica da non sottovalutare nonostante il grado relativamente facile potrebbe essere più ostica del previsto.
4. Stazzi Uniti, 6C+ - Orosei: Questo blocco sorge isolato lungo il sentiero che porta alla famosa via trad Batman, il contesto ricorda Yosemite, si sviluppa su un enorme macigno e segue una fantastica pinna di granito arancione sino alla fine
5. Ottambio, 7A+ - Cala Viola: Sasso piu unico che raro liberato dal forte local A. Serra, pannello fisico su arenaria in riva al mare imperdibile.
6. Red Passion, 7B – Luogosanto: Imponente e tecnico spigolo a piatti e piccole tacche uno dei blocchi più interessanti del bosco.
7. Paskale Panedda, 7C – Monte Ortobene: Era il covo di un bandito è diventato uno dei massi più interessanti della zona, stupendo tetto lavorato con I classici tafoni del granito isolano, blocco con circa 22 movimenti e passo in uscita.
8. Altri Concetti, 8A – Luogosanto: Lungo blocco atletico e molto fisico con passo duro a metà e uscita non banale.
9. Christine la Macchina Infernale, 8A/B – Orotelli: Probabilmente uno dei primi blocchi veramente duri dell’isola, dita d’acciaio nella prima parte e uscita su piatte, liberato da M. Calibani nel 2003 provato da parecchi big … attualmente irripetuto.
10. Patagarroso, 8B – Luogosanto: Il re del bosco di Luogosanto primo blocco in Sardegna liberato di questo grado …. Una vera perla firmata da Gabriele Moroni.
Grazie a Fil per le informazioni e le foto.
Albertaccia