Con gli sci sul Linceul
Seconda ripetizione della discesa estrema sulla Parete Nord delle Jorasses
30 May 2016Il 25 maggio Yann Borgnet, Jean-Yves Fredriksen e Charles Dubouloz hanno realizzato la probabile seconda discesa in sci del Linceul, il famigerato “Sudario”, ripidissimo nevaio (55°) sospeso sul limite sinistro della parete nord delle Grandes Jorasses (Monte Bianco).
Il Linceul è stato salito per la prima volta nel gennaio 1968 da René Desmaison e Robert Flematti, con un'avventura dal carattere epico (maltempo, nove giorni in parete) seguita dal mondo in diretta radio.
Jérome Ruby e Sam Baugey sono stati i primi a scendere per il pendio sospeso, l'uno in snowboard e l'altro in sci, nel maggio 1995. Quella di Borgnet, Fredriksen e Dubouloz è probabilmente la prima ripetizione di questa discesa estrema.
Il Linceul è una grande course impegnativa su ghiaccio e misto (750 m, 80° nelle goulottes d'attacco, misto e uscita in cresta) con una discesa altrettanto laboriosa: è possibile calarsi lungo l'impervia e lunga Arête des Hirondelles oppure, dopo essere usciti in vetta alla Pointe Walker, scendere lungo la via normale delle Jorasses, che non è certo tra le più agevoli discese delle Alpi. La discesa in sci per la via di salita è sicuramente un buon modo per accorciare i tempi!
Scrive Borgnet sulla sua pagina Facebook: “più volte durante la salita ho guardato verso il basso, cercando di immaginarmi già con gli sci ai piedi, paralleli al pendio. Vista la qualità della neve, le curve mi sembravano ampiamente fattibili. Ma quando viene il momento di mettere veramente gli sci e cominciare la discesa, il pendio sembra terribilmente ripido, e il vuoto che si apre sotto gli sci non aiuta ad attenuare questa sensazione”.
Qui è possibile leggere il racconto della salita di Yann Borgnet (in francese) e vedere altre foto.