Condizioni sul Monte Bianco 25 ottobre
Bollettino tratto da La Chamoniarde
25 October 2019Di seguito il bollettino delle condizioni delle vie alpinistiche nel massiccio del Monte Bianco tratto dal sito La Chamoniarde.
La settimana appena trascorsa è stata piuttosto agitata in alta montagna con neve in quota e vento molto forte. Non è facile stimare la quantità di neve fresca caduta. Le varie webcam attive nel massiccio possono aiutare a farsi un’idea della situazione. Il tempo si preannuncia più clemente nel weekend, con temperature miti specialmente in montagna.
Sul versante francese l’arrampicata su roccia è possibile solo sul versante delle Aiguilles Rouges (aperta la funivia di Planpraz) al di sotto di una certa quota (un po’ di neve a partire da 2400-2500 m, specialmente all’ombra), come pure sulle pareti di media quota in valle. Questo vale anche per la Valle d’Aosta.
Per quanto riguarda l’alpinismo non ci sono informazioni però occorre sicuramente prestare attenzione alla neve fresca ventata. Il bollettino valanghe svizzero informa “In alta montagna è presente in molti punti una copertura nevosa continua e la situazione valanghiva è tipicamente invernale”.
Secondo La Chamoniarde alcune classiche come la via normale all’Aiguille du Tour, al Gran Paradiso o al Monte Bianco per l’Aiguille e il Dôme du Goûter potrebbero essere fattibili da alpinisti in possesso di una solida esperienza alpinistica e di attrezzatura adeguata (anche le ciaspole), perché in questo periodo e con queste condizioni tali vie sono decisamente più impegnative del normale. L'arête des Cosmiques, la Traversée des pointes Lachenal, delle Aiguilles d'Entrèves o delle Marbrées sono sicuramente più fattibili, anche se in condizioni miste.
Il bollettino completo e in lingua originale si trova sul sito de La Chamoniarde.