Fragments of light-M&N, 300 m, 70°, M6 o A0/A1, V
Nuova via sulla bastionata nord ovest Winkelspitz-Hochalmspitze
24 October 2018Emanuele d’Amico e Norbert Nau hanno aperto Fragments of light-M&N, una nuova via di ghiaccio e misto sulla bastionata nord ovest Winkelspitz-Hochalmspitze.
Fragments of light-M&N si sviluppa su terreno vario lungo un marcato diedro che solca la parte centrale della bastionata nord ovest Winkelspitz-Hochalmspitze. Si tratta di una via di misto aperta con protezioni veloci e chiodi, l‘unica di questo genere su questa parete. Sebbene relativamente corta (solo 300 m e 6 lunghezze di corda), Fragments of light-M&N va affrontata con prudenza a causa della delicatezza del terreno sul quale si svolge (ghiaccio a tratti sottile e poco proteggibile, misto sostenuto).
Materiale: classico da ghiaccio e misto moderno con due corde da 60 m, serie di friends (BD C3 e C4 fino al n. 3), serie di nuts, scelta di chiodi vari, 4 viti corte. Le soste sono attrezzate su 2 chiodi (eccetto la seconda e la sesta sosta, solo 1 ch.) e possono essere rinforzate con protezioni veloci.
Accesso: percorrere la Maltatal fino a Koschach e prendere una deviazione sulla sinistra con indicazioni per la Gießener Hütte. Seguire questa direzione fino a una sbarra presso la Kohlmayralm. A partire dal 1 ottobre, data di chiusura del rifugio Gießener, la strada che conduce alla diga di Gößkar (Gößkarspeicher) viene chiusa, quindi occorre lasciare l‘auto presso la sbarra. Da qui fino al rifugio Gießener sono 3 ore. Si consiglia una mountainbike per il rientro. Dal rifugio (locale invernale) procedere brevemente in direzione nord fino al segnavia, quindi prendere a sinistra per la Winkelscharte. Sull’altro lato della forcella (NO) seguire in discesa un canale di blocchi instabili o neve, con un breve tratto attrezzato nella parte finale, per entrare in versante N e raggiungere così i resti del ghiacciaio Winkelkees. Risalire il ghiacciaio sottostante la parete NO della Winkelspitz fino all’attacco della via, situato a circa 3050 m di quota, presso un caratteristico diedro che esce sulla cresta sommitale.
Relazione:
Discesa: dall´ultima sosta effettuare una calata di circa 15 m in direzione S fino a intercettare la via ferrata della Detmoldergrat. Lungo questa é possibile raggiungere la cima dell´Hochalmspitze (3360 m) in ca. 30'. Altrimenti scendere direttamente in direzione O fino alla Winkelscharte (via ferrata, poi sentiero segnato attraverso blocchi di granito) e da lì tornare alla Gießener Hütte (2h 30’).