Ueli Steck e gli 82 4000 delle Alpi
Il video dell'impresa con Wohleben
16 December 2015Era il mese di giugno e Ueli Steck e il tedesco Michael Wohleben iniziarono col Bernina il loro progetto di salire in 80 giorni tutte le 82 cime di oltre 4000 metri sulla catena della Alpi, spostandosi da una cima e l’altra sfruttando solo le proprie energie; a piedi quindi, o in bici, con gli sci o in parapendio.
Una idea non nuova, già obiettivo anche di altri grandi alpinisti. Nel 2008, Franco Nicolini e Diego Giovannini riuscirono nell’impresa in soli 60 giorni. Questo progetto era stato abbracciato già nel 2004 anche da Philippe Magnin e dall’indimenticato Patrick Berhautl, che proprio da questa impresa non fece ritorno scivolando mentre si dirigeva verso il Dom de Mischabel.
Non poteva mancare naturalmente un video che raccontasse anche quest’avventura di Steck, che è uno tra gli alpinisti più “ripresi” ma a ragione, dato che le sue imprese, soprattutto quelle in velocità, sono riuscite praticamente solo a lui. Ciò nonostante, Steck non è stato esente da critiche, motivate dal fatto che le sue ascensioni spesso non vengono considerate come “vero alpinismo”. Fermo restando che non c’è, nè potrà mai esserci, un manuale che spieghi cosa sia il "vero" o il "falso" alpinismo, ai tempi della salita dell’Annapurna chiedemmo a Rossano Libera di darci la sia chiave di lettura sulle imprese in velocità di Steck, contributo che potete leggere qui.
Ed ecco la lista degli 82 quattromila
15 4436 m Punta Parrot (Monte Rosa)
16 4357 m Dent Blanche
17 4342 m Ludwigshohe (Monte Rosa)
18 4327 m Nadelhorn
19 4322 m Corno Nero (Monte Rosa)
20 4314 m Grand Combin de Grafeneire(Grand Combin)
21 4306 m Dome du Gouter
22 4294 m Lenzspitze
23 4274 m Finsteraarhorn
24 4248 m Mont Blanc du Tacul
25 4243 m Grand Pilier d'Angle
26 4241 m Stecknadelhorn
27 4228 m Castore (Monte Rosa)
28 4221 m Zinalrothorn
29 4219 m Hohberghorn
30 4215 m Piramide Vincent (Monte Rosa)
31 4208 m Punta Walker (Grandes Jorasses)
32 4206 m Alphubel
33 4199 m Rimpfischhorn
34 4195 m Aletschhorn
35 4190 m Strahlhorn
36 4184 m Grand Combin de Valsorey (Grand Combin)
37 4184 m Punta Whymper (Grandes Jorasses)
38 4179 m Dent d'Herense
39 4165 m Breithorn Occidentale (Monte Breithorn)
40 4160 m Breithorn Centrale (Monte Breithorn)
41 4158 m Jungfrau
42 4153 m Bishorne
43 4141 m Grand Combin de Tsessette (Grand Combin)
44 4141 m Breithorn Orientale (Monte Breithorn)
45 4122 m Aiguille Verte
46 4114 m L'Isole (Aiguilles du Diable)
47 4112 m Aiguille Blanche de Peuterey
48 4110 m Punta Croz (Grandes Jorasses)
49 4109 m Punta Carmen du Tacul (Aiguilles du Diable)
50 4107 m Mönch
51 4106 m Breithornzwillinge (Monte Breithorn)
52 4102 m Grande Rocheuse
53 4102 m Barre des crins
54 4097 m Punta Mediana du Tacul (Aiguilles du Diable)
55 4092 m Polluce (Monte Rosa)
56 4078 m Schreckhorn
57 4075 m Roccia Nera (Monte Breithorn)
58 4074 m Punta Chaubert du Tacul (Aiguilles du Diable)
59 4069 m Monte Brouillard
60 4065 m Punta Margherita (Grandes Jorasses)
61 4064 m Corno del Diavolo du Tacul (Aiguilles du Diable)
62 4063 m Obergabelhorn
63 4061 m Gran Paradiso
64 4052 m Aiguille de Bionnassay
65 4049 m Pizzo Bernina
66 4049 m Gross Fiescherhorn
67 4046 m Punta Giordani (Monte Rosa)
68 4045 m Punta Helene (Grandes Jorasses)
69 4043 m Grunhorn
70 4042 m Lauteraarhorn
71 4035 m Durrenhorn
72 4035 m Aiguille du Jardin
73 4027 m Allalinhorn
74 4025 m Hinter Fiescherhorn
75 4023 m Weissmies
76 4015 m Dome de neige des crins
77 4015 m Dome de Rochefort
78 4014 m Dente del Gigante
79 4013 m Punta Baretti
80 4010 m Lagginhorn
81 4001 m Aiguille de Rochefort
82 4000 m Les Droites