Adam&Evi, 7a+, 320 m
Nuovo progetto completato sulla parete nord dell’Eiger
21 August 2018Marcel Dettling ha completato il suo progetto sulla parete nord dell’Eiger: Adam&Evi.
Dopo sei anni di tentativi, l’apertura della nuova via Adam&Evi si è conclusa il 12 agosto con la prima libera completa (Marcel Dettling con Kathrin Dettling).
Adam&Evi si sviluppa per 10 lunghezze sul Genfer Pfeiler (3064 m), a fianco delle ben note Freaknomics (Pfeifhofer, Rogger, 2009) e Deep Blue Sea (Ruhstaller, Ratmayer, 2000-2001). Si tratta di una via di tipo sportivo, completamente attrezzata a spit, che offre una scalata varia su roccia lavorata, da molto buona a ottima. Come sugli altri itinerari dei dintorni, però, è necessario prestare attenzione ai detriti che si accumulano nelle zone appoggiate.
Materiale: due corde da 50 m, 10-12 rinvii. Un paio di friend (0.3-1 Camalot) utilizzabili ma non indispensabili.
Accesso: da Lauterbrunnen o Grindelwald prendere il trenino dello Jungfraujoch e scendere alla stazione Eigergletscher. Da qui prendere un sentiero evidente, con ometti e segnalazioni, che attraversa il versante occidentale dell’Eiger. Lungo il sentiero, in circa un’ora, raggiungere un terrazzo nei pressi di L5. Fare tre doppie (50 m, 45 m, 45 m) lungo la via Freaknomics per accedere alla cengia d’attacco.
Relazione:
L1: 7a, 10 spit, 40 m; L2: 6b+, 7 spit, 30 m; L3: 6c+, 7 spit, 30 m; L4: 6b, 9 spit, 45 m; L5: 3a, 1 spit, 30 m; L6: 7a+, 7 spit, 25 m; L7: 7a, 8 spit, 35 m; L8: 6c, 6 spit, 25 m; L9: 7a, 9 spit, 35 m; L10: 6a, 4 spit, 25 m.
Discesa: dalla cima del pilastro dirigersi a ovest, all’inizio orizzontalmente, quindi in leggera discesa (tracce), fino a trovare una linea di corde fisse che conduce al terrazzo nei pressi di L5. Da qui seguire il sentiero d’accesso.
Informazioni e immagini dal blog di Marcel Dettling. Lo schema dettagliato della via è scaricabile dal blog stesso.