Mad Max, 800 m, ED+, 7a+
Nuova via sulla est delle Grandes Jorasses
22 July 2020Jérémy Brauge, Victor Saucède e Jérôme Sullivan hanno aperto Mad Max (800 m, ED+, 7a+) sull’impressionante e remota parete est delle Grandes Jorasses (Monte Bianco).
I tre sono saliti al mattino presto al Col des Hirondelles e là hanno bivaccato. Il giorno successivo sono partiti di nuovo di buon’ora, per evitare di essere “bombardati” dalle scariche, e hanno traversato verso sinistra fino alla base delle difficoltà.
Da lì «La linea è tanto evidente che siamo sorpresi di non trovare né un chiodo né un cuneo di legno alla prima sosta» racconta Jérôme Sullivan sul suo sito.
Il granito della est è molto compatto e la salita si svolge lungo una linea naturale, quindi leggermente tortuosa. «Con un piccolo trapano avremmo potuto superare le placche e rendere l’itinerario più rettilineo, ma ok questo lo lasciamo agli altri, poi in questa grande parete non ha senso trapanare secondo noi» spiega Sullivan.
Il tiro chiave (7a+, 7a obbl.), strano ed esposto, si trova a monte di una sosta in comune con la via di Gervasutti, quella che precede il tiro di A2. Il tiro successivo secondo gli apritori sarebbe ancora più duro (7b) ma è stato affrontato con un tratto in artificiale a causa di un passo d’aderenza poco raccomandabile con i piedi bagnati e ghiacciati.
A monte di questa lunghezza i tre hanno bivaccato. Il giorno dopo hanno superato le ultime difficoltà e sono usciti sulla Punta Walker.
Materiale: da ghiacciaio e da roccia con doppia serie di microfriends, doppia serie di friends, serie di nuts, 4-5 chiodi (universali e a lama) e martello.
Accesso: Val Ferret italiana (Courmayeur), Bivacco Gervasutti, Col des Hirondelles.
Relazione
L1: 5, 35 m; L2: 7a, 40 m; L3: 6c, 35 m; L4: 6a+, 40 m; L5: 6b+, 45 m; L6: 6a+, 40 m; L7: 5, 25 m; L8: 7a+, 40 m; L9: 6b/A1 (7b), 40 m; L10 6a, 45 m; L11: 6c+, 45 m. Uscita lungo la Cresta di Tronchey.
Discesa: per la via normale.
Fonte: sito di Jérôme Sullivan.