Seconda stella a destra, 200 m, 7a
Nuova via sulla Pala delle Lastiele, Valle del Sarca
19 March 2018Claudio Melchiorri e Angelo Taddei hanno aperto e attrezzato Seconda stella a destra, una nuova via sulla Pala delle Lastiele (Valle del Sarca, TN).
La Pala delle Lastiele sorge a destra delle celebri Placche Zebrate, sui fianchi rocciosi del Monte Brento, e si caratterizza per un pilastro di calcare verticale e strapiombante. Qui sono state tracciate numerose vie, alcune delle quali sono piuttosto frequentate: Baci di Carta (M. Maceri, R. Comis, M. Zadra 1999), Pilastro Olimpos (G. Stenghel, G. Groaz, A. Baldessarini, 1984), Isola Di Nagual (F. Stedile, F. Giacomelli, 1982) …
Seconda stella a destra segue una successione di diedri e fessure con arrampicata spesso entusiasmante, su roccia prevalentemente solida e ben articolata. Nel secondo tiro (tetto) gli apritori hanno rilevato le tracce di un tentativo precedente.
Materiale: classico da roccia. Via attrezzata con spit e chiodi, portare alcuni friends per integrare (utili specialmente le misure medie per la fessura strapiombante di L5).
Accesso: dal parcheggio delle Placche Zebrate (Pietramurata, TN) come per le altre vie della Pala delle Lastiele. L’attacco di Seconda stella a destra (targhetta con nome) si trova circa 15 m a destra di quello di Isola di Nagual.
Relazione:
Discesa: dalla cengia finale, varie possibilità.
- Seguire le indicazioni della guida “Arco Pareti”, di D. Filippi, ed. Versante Sud.
- Con tre doppie che partono da una sosta (2 fix da 8 mm) posta pochi metri a sx della S7: la prima doppia (30 m ca.) conduce nei pressi di un grosso albero in un diedro (2 fix da 8 mm); la seconda doppia (50 m ca.) conduce a un altro albero, sosta di Isola di Nagual; la terza (50 m) arriva a terra.
- Dalla cengia finale, traversare a dx (faccia a monte) e, per tracce, aggirare lo spigolo orientale della parete fino a un sentiero che conduce a valle (bolli gialli e ometti).
Relazione e immagini fornite dagli apritori.