Verschneidungswechsel (Cambio del diedro), 6c/A0, 100 m
Nuova via nel Gruppo dell’Adamello
28 July 2018Gianni Tomasoni e Ralf Steinhilber hanno tracciato la nuova via Verschneidungswechsel (Cambio del diedro).
Questo itinerario dal nome un po’ difficile è ambientato in un luogo particolarmente tranquillo, su una parete già esplorata da Tomasoni e compagno nel 2017 (apertura della via Sentiero per Hua Shan, G. Tomasoni e P. Amadio, luglio 2017).
Verschneidungswechsel offre un percorso vario lungo diedri, placche e fessure di ottima roccia.
Materiale: classico da roccia, serie di friends (dai micro al 3 BD), nuts piccoli, 2 corde da 60 m, 10 rinvii. La via è parzialmente attrezzata con fix. Soste attrezzate su fix con maillon di calata.
Accesso: raggiungere Saviore dell’Adamello (Valle Camonica, BS) e, all'inizio dell’abitato, svoltare a sx seguendo le indicazioni per Fabrezza e Rif. Prudenzini. Proseguire fino alla località Fabrezza (parcheggio). A piedi seguire la strada che sale a tornanti in direzione del Rif. Prudenzini. Dopo 30’ ca., superato un ponticello di legno, abbandonare la strada e girare a dx sul sentiero n. 87 (cartelli indicatori sentiero n. 87, Lago di Bos, Bivacco Bos). Salire alla conca dove si trovano il Bivacco Bos e l'omonimo laghetto. Continuare sul sentiero n. 87 in direzione del Passo di Bos. Passare a sinistra del laghetto e, per vaga traccia e segnaletica sbiadita, raggiungere un valloncello erboso. Risalirlo, tenendo la sinistra, fino ad arrivare a un colletto dal quale sono visibili i Corni di Bos. Continuare per traccia di sentiero fino ad incontrare due enormi massi squadrati (uno di questi segnato con il numero 87A). Ancora per traccia, segnata con ometti e bolli, risalire la pietraia che conduce al Passo di Bos. Attraversare una zona con grossi massi (fare attenzione a seguire i bolli, a volte poco visibili) e piegare nettamente a sx in direzione della parete, caratterizzata da un sistema di diedri in sequenza. L’attacco si trova 30 m a sinistra della via Sentiero per Hua Shan (G. Tomasoni, P. Amadio, luglio 2017), lungo uno spigolo sulla verticale di un caratteristico tetto a forma di cubo (fix con cordino giallo visibile da terra). 2 h 30’.
Relazione:
L1: spigolo, 6a+, 35 m; L2: diedro, 6b+ e A0, 30 m, L3: “cambio del diedro”, 6c o A0, e placca verticale, 6a+, 35 m; L4: tiro di raccordo, cengia e tratto di IV, verso la via Sentiero per Hua Shan; L5: spigolo, via Sentiero per Hua Shan, V+ e V, 60 m; L6: cuspide sommitale, via Sentiero per Hua Shan, VI+ e IV, 20 m.
Discesa: due doppie sugli ultimi due tiri di Sentiero per Hua Shan, poi 3 doppie lungo l'itinerario di salita (saltare S1).
Informazioni e relazione di Gianni Tomasoni