
04 Gen Competition: best of 2021
I risultati più epici delle gare 2021.
L’anno 2021 sicuramente non scenderà mai nel dimenticatoio. La FASI diventa finalmente Federazione affiliata al CONI a tutti gli effetti, dando un’ultima botta di vita al movimento sportivo nel periodo di Natale. Il risultato è stato conseguito anche grazie a importanti risultati a livello internazionale, dove l’ Italia ha ben figurato. Ai primi giochi olimpici infatti ben tre atleti hanno difeso il tricolore: Laura Rogora, Michael Piccolruaz e Ludovico Fossali. Ma l’epicità certo non si ferma lì: come dimenticare l’oro di Stefano Ghisolfi e il bronzo di Laura Rogora nella classifica di coppa del mondo lead? Impossibile, tanto quanto l’impresa compiuta da Camilla Moroni, che ha conquistato il titolo di vicecampionessa del mondo boulder. In campo speed Gian Luca Zodda, Beatrice Colli e Giulia Randi ci hanno fatto sognare, come anche i ragazzi della nazionale paraclimb, partendo da Simone Salvagnin, passando a Lucia Capovilla, Nadia Bredice e tutti gli altri. Le medaglie racconlte dalla nazionale juniores sono poi a decine, sintomo di un moviemento in continua crescita che sfornerà gradni campioni nei prossimi anni.
Rimanendo in campo internazionale, impossibile non citare i primi due campioni olimpici di arrampicata: Janja Garnbret e Alberto Gines Lopez, al quale abbiamo fatto anche una bella intervista. Le gesta di Janja poi meriterebbero un capitolo a parte, partendo dalle gare di blocchi, passando alla lead, alle olimpiadi e arrivando all’8c a vista.
In campo italiano, il livello è sempre più alto, per tutte le discipline: boulder, lead, speed e paraclimb. Tutti i risultati più rilevanti sono inseriti nelle news sul sito, mentre per i veri appassionati, l’annuario di UP Magazine aspetta su carta con tutte le notizie più importanti dal mondo gare, falesia, boulder, multipitch,…
AP