
13 Ott Schubert: 9a+ slegato sull’acqua!
Jakob Schubert firma la prima ripetizione di Alasha.
Venti metri e poi il crux, un blocco di grado 8. La sua particolarità? Ci si arriva slegati. Ed ogni volta che si cade… Si ricomincia da zero. Il DWS(Deep Water Soloing) è quella disciplina totalmente ai limiti dell’umano che consiste nello scalare un blocco o una via slegati, con la sola protezione dell’acqua. Un tuffo da una decina di metri sull’acqua è qualcosa che può risultare molto pericoloso, figuriamoci cadere tutti scomposti in seguito ad un movimento mal riuscito a venti metri dal mare: può essere quasi letale!
Jakob Schubert è sicuramente cresciuto vedendo i video di Chris Sharma, grande sviluppatore del mondo del Deep Water e autore delle linee più audaci ad oggi scalate, come ad esempio Es Pontas, che vola ampiamente sopra il 9a. Un altro caso è Alasha, una via iconica a Mallorca che si aggira sul 9a+. A diciotto metri di altezza c’è il crux, un passaggio molto duro che potrebbe essere sul grado 8B. All’epoca della FA, Sharma non si era sbilanciato sul grado, ma vista l’esperienza di Jakob sui monotiri, possiamo fidarci del suo commento.
La prima ripetizione di Alasha è solo l’ultima ciliegina sulla “Sacher Schubert”, dopo una stagione esagerata che l’ha visto consacrarsi come il miglior garista lead al mondo, con la medaglia d’oro in coppa del mondo, la vittoria al campionato del mondo e il dominio nella lead alle olimpiadi, che gli è valso anche la medaglia di bronzo.
Fonte pagina IG Jakob Schubert
AP