UP CLIMBING TIPS: avvicinarsi alla falesia
Alberto Fantone consiglia cinque mosse per avvicinarsi alla falesia
18 giugno 2021Con un esperto eccezionale, andiamo oggi alla scoperta di come muoversi nel caso uno voglia rompere il ghiaccio con la scalata in falesia.
Per farci consigliare non potevamo capitare in mani migliori: Alberto è un esperto formatore, oltre che Guida Alpina nel progetto Monviso Outdoor e membro del soccorso alpino. Nelle sue attività perciò ha imparato cosa vuol dire avere a che fare con qualcuno che inizia, ma anche quanto sia difficile cambiare delle brutte abitudini o quanto diventi pericoloso andare all'avventura. Nei suoi momenti di formazione, oltre che istruire tecnici del soccorso alpino, aspiranti guide alpine e professionisti di vari campi, rompe il ghiaccio anche con la scalata in falesia per neofiti. Il succo dei suoi corsi è fornire semplici istruzioni che mettano in grado l'allievo di potersi muovere autonomamente divertendosi in sicurezza. Ecco i suoi 5 consigli su come muovere i primi passi:
1-Approcciarsi al movimento in palestra
2-Affidarsi ad un esperto per "partire sul pulito"
3-Acquistare il proprio materiale
4-Valutare rischi e difficoltà sul posto prima di iniziare
5-Acquistare la guida della zona interessata
Per chi desidera avviarsi al mondo dell'arrampicata il mio consiglio è quello di muovere i primi passi in una palestra indoor, sono ormai molte le palestre di arrampicata sparse sul territorio nazionale e la maggior parte organizzano corsi con istruttori qualificati che saranno in grado di dare al neofita i fondamentali della tecnica.
Acquisita la padronanza di base in palestra si può pensare di affrontare l'arrampicata outdoor in una falesia attrezzata ma attenzione, l'arrampicata sportiva è uno sport potenzialmente pericoloso, il consiglio è quello di iniziare con un'esperto che possa dare le basi della consapevolezza dei rischi, ad esempio come Guida Alpina organizzo e collaboro con corsi base di arrampicata di 3/5 uscite pratiche adatti ai neofiti.
Una volta raggiunta la necessaria autonomia si può pensare di muovere i primi passi in falesie ottimamente attrezzate ma ricordandosi che si tratta sempre di "terreno d'avventura" la valutazione quindi del luogo, della parete, del monotiro dovrà essere valutato sul posto.
Il consiglio per la scelta della falesia è acquistare una guida cartacea del luogo, in questo modo si avranno indicazioni attendibili sulle difficoltà e sullo stato dell'attrezzatura della falesia.
Il materiale tecnico necessario è il seguente:
guida cartacea
cibo e acqua
abbigliamento adeguato al clima
casco
imbragatura
sacchetto con magnesite
corda singola di lunghezza adeguata (70/80 metri)
10/15 rinvii
freno per assicurazione
moschettone a ghiera per manovra in sosta con anello chiuso
In falesia le regole di comportamento sono semplici quanto importanti:
Valutare lo stato dei fix prima di iniziare il tiro
Valutare che la difficoltà sia adatta alle nostre potenzialità
In caso di moulinette inserire sempre un secondo moschettone di sicurezza
In ultimo mai dimenticare il controllo reciproco prima di iniziare ogni tiro, il partner check deve comprendere:
Controllo imbragatura arrampicatore
Controllo imbragatura assicuratore
Controllo nodo arrampicatore
Controllo corretto posizionamento della corda nel freno
Controllo nodo di fine corda
Ricordiamo a tutti i fruitori che leggere i consigli non basta, l'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa e pertanto si suggerisce la partecipazione a corsi dedicati.
Fonte Alberto Fantone
AP