25 aprile 2010
La cordata Maurizio Oviglia/Rolando Larcher - alla quale si devono molte delle multipitch di riferimento su calcare degli ultimi anni - il 13 e 14 aprile 2010, in trasferta in Corsica, ha di nuovo sfornato un itinerario con i fiocchi, questa volta sul granito “tafonato” della Punta U Corbu al colle della Bavella.
Maurizio ci ha detto:
“Ci sono volute due intense giornate di 12 ore per venire a capo di una bellissima linea di fessure sulla sinistra della famosa e fotogenica Delicatessen (Arnaud Petit – Stephanie Bodet 120m 8b). La via è rimasta probabilmente vergine a causa di un tetto che difendeva una serie di fessure molto strapiombanti che portano direttamente alla cima di questa incredibile struttura.
L’itinerario è di stile tradizionale e sono stati utilizzati quasi esclusivamente friend, eccetto 13 spit posizionati, nei tratti di raccordo. Ci sono due lunghezze di 7c, di cui la prima presenta un traverso molto fisico con i piedi praticamente nel vuoto, la seconda è invece un incredibile tiro in fessura, come quello che tutti i granitisti sognano.
Per me questo stile “misto” non è una novità, avendolo adottato spesso sul Gran Paradiso, Rolando invece non è particolarmente abituato alle aperture su granito (con la tecnica spit/friend), ma non c’è stato nessun problema ed ha familiarizzato subito con la favolosa pietra corsa.
La via, battezzata De rerum natura (è stata salita nella settimana di eruzione del vulcano islandese), si sviluppa per 230 metri con difficoltà costanti dal 6b+ al 7c. E’ stata liberata dagli stessi Larcher e Oviglia il 16 aprile; Rolando ha percorso i due tiri di 7c da capocordata.
ms
Fonte: Maurizio Oviglia up-climbing
News Larcher/Oviglia:
Umbras Supramonte - Sardegna
Kaos - Monte Gallo - Sicilia