Francesco Vascellari conclude il progetto 12X12
12 nuove linee di sci ripido e sci estremo nelle Dolomiti in 12 mesi
14 gennaio 2022Nel 2021 il bellunese Francesco Vascellari, in solitaria o con amici fidati, fra i quali soprattutto Loris De Barba, ha concluso il progetto “12X12”: 12 nuove discese di sci ripido e sci estremo nell'arco dell'anno.
Nel 2012 la stagione dello sci è stata molto lunga: gli unici mesi di completa inattività delle tavole sono stati agosto e settembre. Approfittando di questa situazione favorevole, Vascellari è riuscito a realizzare qualche nuova discesa in più rispetto agli altri anni, concludendo il progetto 12x12.
Questo progetto è il risultato dell’attività esplorativa di Francesco Vascellari.
«Per capire lo spirito di questa attività bisogna aver letto le guide CAI-TCI dei Monti d'Italia (le guide "grigie" per intenderci). Sono un patrimonio italiano e un esempio di letteratura di esplorazione alpina e che non ha uguali in Europa, forse nel mondo. Il desiderio è creare un prodotto ispirato a quelle guide, nelle quali si possa trovare l'itinerario semplice, quello intermedio e quello complesso in un'unica tassonomia, senza mode a orientare questo lavoro bensì ispirati solo dalla "micro-esplorazione" di una zona. Ci provo con le guide di ViviDolomiti Edizioni, e questa ispirazione diventa un unico gioco, con numerosi obiettivi ma senza fretta. Da qui segue naturalmente la scoperta di nuove linee, affrontate con le condizioni migliori, a volte quasi irripetibili per anni».
Le nuove linee del progetto 12x12
- Punta Michele 2452 m, Parete Sud, nel gruppo del Cristallo-Popena. Prima discesa sciistica assoluta. 55° circa, utilizzato mancorrente di 15 m. Con Loris de Barba e Davide D'Alpaos.
- Cima Laste 2555 m, Parete Nord, nel gruppo delle Dolomiti d'Oltre Piave. Prima discesa. 45° circa. Con Loris De Barba, Tiziano Canal, Davide D'Alpaos.
- Monte Schiara 2565 m, Parete Nord, nel gruppo delle Dolomiti Bellunesi. Prima discesa diretta (a completamento della discesa dallo Spallone NordOvest aperta da Gianpaolo Sani nel 2002). 55° circa, settore 60°. Utilizzata una doppia di 25 m sulla cascata di ghiaccio. Accompagnato da Matteo Bortot e Roberto Sartor, discesa in solitaria.
- Croda dei Piani 2602 m, Parete Nord, nel gruppo delle Dolomiti di Sesto. Prima discesa. Settore 60° circa. Accompagnato da Mirko Forti, discesa in solitaria.
- Cima Petoz 2827 m, Scivolo Nord, nel gruppo delle Marmarole. Prima discesa sciistica assoluta. 45°-50° circa, utilizzata una doppia di 30m sul salto di rocce sopra il ghiacciaio. Con Loris De Barba, Tiziano Canal, Davide D'Alpaos.
- Cristallino di Misurina 2786 m, Parete Nord, nel gruppo del Cristallo-Popena. Prima discesa. 50°-55° circa. Con Tiziano Canal e Loris De Barba.
- Punta Campestrin Nord 2834 m, Parete Nord, nel gruppo delle Dolomiti d'Ampezzo. Prima discesa. Settore 50°-55° circa. In solitaria.
- Cresta Zsigmondy 2998 m, Canalino Nord, nel gruppo delle Dolomiti di Sesto. Prima discesa. 45°-50° circa, utilizzata doppia di 10m sul salto basale. Con Loris De Barba.
- Cima del Mugo 2417 m, Canale Sud, nel gruppo dei Cadini di Misurina. Prima discesa. 50° circa. Con Davide D'Alpaos, Mattia Ferraro e Mirko Forti.
- Cima Ovest del Cridola 2561 m, nel gruppo degli Spalti di Toro-Monfalconi. Prima discesa sciistica assoluta. 50° circa, settore 55°, realizzata da 40m sotto la cima (tratto roccioso sommitale alpinistico). Con e su idea di Loris De Barba, con Tiziano Canal, Davide D'Alpaos. Accompagnati da Mattia Ferraro e Mirko Forti.
- Col di Vezza (Cadini), Parete Est. Prima discesa sciistica. 50° Circa. Francesco Vascellari, Davide D'alpaos, Tiziano Canal.
- Avantorre Campestrin 2210 m, Parete Sud, nel gruppo degli Sfornioi. Prima discesa sciistica assoluta. 50° circa. Con Davide D'Alpaos.
Oltre a queste nel 2021 sono state realizzate ulteriori nuove probabili prime discese come per esempio la Nord di Cima Bianca (Dolomiti d’Oltre Piave) e la Diretta Sud del Monte Vallon Bianco (Dolomiti d'Ampezzo). Si tratta di linee di ricerca ma meno tecniche, probabilmente nuove ma non elencate in quanto mancano ancora approfondimenti.