World's Highest Marathon, i risultati
Stabiliti i record da battere nella maratona più alta del mondo
19 maggio 2022La International Skyrunning Federation è lieta di annunciare il successo della World's Highest Marathon, la più alta maratona, Vertical Kilometer e ultra maratona del mondo che si è svolta sul Monte Kilimangiaro, in Tanzania, il 9 maggio 2022.
Il Monte Kilimangiaro in Tanzania è la montagna isolata più alta del mondo: l'Uhuru Peak, cima principale, tocca i 5895 metri. Vulcano dormiente, è il più alto dell'Africa e dell'emisfero orientale. Proprio qui, per la prima volta a una quota così alta, sono state organizzate le gare della World's Highest Marathon, sostenute da ISF.
Dopo una settimana di acclimatamento, i partecipanti hanno affrontato una, due o tutte e tre le gare l'ultimo giorno. Il World's Highest Vertical Kilometer, un’estenuante vertical di 3,5 km con 1000 m di dislivello fino alla vetta dell'Uhuru Peak; la World's Highest Marathon, a prolungamento del Vertical, per una distanza totale di 42,2 km e un dislivello di 1836 m; la Ultra Marathon, con 53,6 km.
Il campione svizzero di skyrunning Roberto Delorenzi ha stabilito tutti e tre i record sui tre percorsi di gara. Il record femminile, anche in questo caso per le tre distanze, va alla filippina Sandi Menchi Abahan.
Delorenzi ha commentato: «Questa è stata un'esperienza fantastica! Non sono mai stato a una quota così alta ed ero un po' preoccupato per come avrebbe reagito il mio corpo, ma l'acclimatamento è stato perfetto e giorno dopo giorno ho potuto vedere che il mio battito cardiaco stava rallentando a un ritmo normale. La gara è iniziata nel cuore della notte con le frontali. Sono partito con un buon ritmo e sono arrivato al top in 1h17′. Dato che avevo un ottimo vantaggio, ho iniziato la discesa abbastanza rilassato e non appena è sorto il sole ho potuto godermi il panorama e fermarmi di tanto in tanto per scattare qualche foto. La cosa affascinante è che più si scende, più il paesaggio cambia con diverse zone climatiche nell'arco di pochi chilometri! Non ero sicuro di essere sulla strada giusta e ho perso quasi un'ora, ma sono comunque riuscito a vincere! Sono così orgoglioso di essere il detentore del record!».
L'indiana Kam Kaur, seconda donna nella maratona, ha commentato: «Ho imparato così tanto da questa esperienza, non è sicuramente per i deboli di cuore. Il terreno misto e l'altitudine, i saliscendi incessanti. Direi che questa non è solo la maratona più alta del mondo, ma anche la più dura. Se qualcuno come me ama vedere fino a che punto è possibile spingersi, allora questa è sicuramente la gara giusta per lui».
Rob Edmond, co-fondatore e co-direttore della World's Highest Marathon, ha dichiarato: «Abbiamo ricevuto un'accoglienza straordinaria per questo evento inaugurale, con il pieno sostegno del governo tanzaniano e delle autorità del parco nazionale per fare qualcosa di mai fatto prima, le notizie dei nostri successi e conquiste si diffondono rapidamente in tutta la nazione e oltre. Abbiamo creato qualcosa di speciale che speriamo diventi un riferimento in tutto il mondo per gli appassionati di skyrunning e maratona: la più grande sfida da mettere nella lista dei desideri».
Dave Pickles, fondatore e direttore della World's Highest Marathon, ha affermato: «Il sogno di organizzare la maratona più alta del mondo è diventato realtà nel maggio 2022 e ha visto otto nazioni rappresentate sulla montagna “free standing” più alta del mondo. È affascinante e stimolante vedere lo sforzo umano superare le difficoltà in un ambiente così severo in cui anche i gesti più elementari sono difficili da eseguire. Questa potrebbe essere probabilmente la maratona più dura del mondo e non vediamo l'ora di vedere più concorrenti unirsi all'evento a maggio 2023».
Il prossimo appuntamento con la World's Highest Marathon, ormai testata e approvata anche da ISF, è il 14-24 maggio 2023.
I RISULTATI DELL’EDIZIONE INAUGURALE
World’s Highest Vertical Kilometer
Uomini
- Roberto Delorenzi – SUI – 1h17’20”
- Mussa Mwakyusa – TAN – 1h52’57”
- Elias Tabac – PHI – 1h58’54”
Donne
- Sandi Menchi Abahan – PHI – 2h03’12”
- Christobel Martes – PHI – 2h18’20”
- Kam Kaur – IND – 3h01’03”
World’s Highest Marathon
Uomini
- Roberto Delorenzi – SUI – 7h35’46”
- Elias Tabac – PHI – 7h59’17”
- Emmanuel Paulo – TAN – 8h54’29”
Donne
- Sandi Menchi Abahan – PHI – 9h00’50”
- Kam Kaur – IND – 13h49’14”
World’s Highest Ultra
Uomini
- Roberto Delorenzi – SUI – 8h52’31”
- Elias Tabac – PHI – 9h24’24”
- Emmanuel Paulo – TAN – 10h43’56”
Donne
- Sandi Menchi Abahan – PHI – 11h03’22”
MR fonte ISF