Patagonia: Gritstone Rock Pants - Up-Climbing

Patagonia: Gritstone Rock Pants

Patagonia presenta i Gritstone Rock come robusti pantaloni per il climbing, realizzati in cotone organico e poliestere, pensati per offrire comfort di lunga durata ai vagabondi delle rocce e ai nomadi dei sentieri.

Dato che non potremo estendere sufficientemente il test per valutare la lunga durata ci concentriamo sui due punti essenziali: comfort e utilizzo durante l’arrampicata.

In merito al Comfort posso dire che, appena ho indossato i nuovi Gritstone Rock Pants di Patagonia, ho scoperto che il fit si adegua perfettamente a chi, come me, ha una vitina da vespa ma le cosce da avvicinamento, evitando così di dover ricorrere a capi troppo elasticizzati o alla taglia in più. Interessante la soluzione fettuccia bottone OppoSet che permette di regolare la taglia con un semplice gesto. Inoltre i pantaloni si presentano con una linea molto sobria, adatti sicuramente anche a essere indossati come abbigliamento casual.

La sensazione di freschezza e robustezza del cotone organico danno un’impressione iniziale di rigidità, che si allenta con i primi movimenti grazie all’elasticità del tessuto. In effetti solo dopo averli indossati un’intera giornata li ho sentiti sufficientemente morbidi, tanto da potermi muovere con libertà anche su roccia.

Veniamo quindi al test effettuato su una piccola falesia di gneis, scelta opportunamente per verificarne anche la resistenza all’abrasione. Il primo consiglio che do è di svuotare completamente le tasche, poiché il fit così preciso ne beneficia poi in libertà di movimento. Calzando l’imbraco ho scoperto che i pantaloni, ben alti in vita, hanno il passante per la cintura in grado di ospitare la parte mobile dell’imbragatura che poi va a richiudersi al centro. Questo accorgimento mi ha permesso di mantenere più solidali i due capi per tutta la durata della scalata con un miglior confort soprattutto ai cosciali dove generalmente vanno a crearsi degli accumuli di tessuto. Non so se è stato pensato per offrire questa soluzione, ma se il vostro imbraco ve lo consente io la consiglio.

Nella scalata ho voluto testarne l’elasticità ricercando i movimenti, a me consentiti, in cui il tessuto sulle ginocchia e sul cavallo fossero sottoposti a massimo stretch e potessero essere un vincolo al movimento, ma in tutti i casi la risposta elastica è sempre stata adeguata. Buona anche la contrazione del tessuto dopo lo stretch che torna sufficientemente in forma non creando troppe increspature.

Durante il test sono cadute alcune gocce di pioggia che subito sono scivolate sul tessuto invece di bagnarlo, evidenziando anche un certo grado di idrorepellenza che di solito significa anche maggior resistenza alla polvere e allo sporco. Il peso di poco più di mezzo chilo conferma le caratteristiche di robustezza ma ne condiziona l’utilizzo a giornate o situazioni non troppo calde e soleggiate.

Piccola nota: la tasca laterale NON è un Porta Spazzolino, non risulta infatti comodo estrarlo nel momento del bisogno.

Nel complesso lo considero un ottimo prodotto da indossare sia in città che in ambiente. I Gritstone Rock Pants di Patagonia offrono un’ottima vestibilità e ti consentono di scalare alla grande.

Materiali:
Tela elasticizzata in 67% cotone organico da 268 g/m² e 33% poliestere, con trattamento antimicrobico e trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata).
Vestibilità:
Regolare.

A questa pagina potete trovare il dettaglio dei Gritstone Rock Pants, per altre info sulla linea uomo potete invece visitare il sito ufficiale di PATAGONIA.

Condividi: