Baba Jaga, 200 m, 6a - Up-Climbing

Baba Jaga, 200 m, 6a

La G.A. Massimo Datrino e Andrea Dell’Acqua hanno aperto Baba Jaga, una nuova via in Val Ferret.

Itinerario tutt’altro che estremo e ben esposto, su ottima roccia granitica, ideale per la fine dell’estate e l’autunno.

I primi due tiri, su roccia stupenda, erano già stati chiodati molti anni fa da Rudy Buccella. Datrino e Dell’Acqua li hanno richiodati (fix vecchi di almeno 25 anni…). Da L3 in poi è tutto originale.

Prestare attenzione alle doppie di L5 e L6 al terreno friabile in alcuni tratti (accompagnare le corde).

 

Val Ferret, Monte Bianco, Alpi Graie (Valle d’Aosta)
Contrafforti sud orientali dell’Aiguille de l’Évéque, 1900 m ca.
Baba Jaga
Massimo Datrino, Andrea Dell’Acqua, settembre 2021
200 m, 6a, (5c obbl.)

 

Materiale. Classico da roccia con 10 rinvii e corda da 60 m. Protezioni veloci non necessarie. I tiri non superano i 30 m. La via è attrezzata dal basso con fix inox 10 mm.

Accesso. Salire in Val Ferret (Courmayeur, AO) fino alla località Lavachey (parcheggio a sinistra prima del ponte che attraversa la Dora di Ferret). Dal parcheggio seguire una sterrata per 200 m ca. e, raggiunta una presa d’acqua, salire a sinistra nel bosco di larici. Individuare un ometto che indica la direzione. Seguire gli ometti a destra di un evidente canale (nevaio) e salire alle placconate già visibili dal basso. Alla base nome della via o fix nuovi visibili (cartello triangolare di metallo). 30’ dal parcheggio.

Relazione.

L1: diritti su diedro verde e placca, 5b, sosta da calata, 28 m;

L2: diedro bianco e placca a destra, 5b/c. Sosta da calata, 25 m;

L3: diritti su roccia rossa/bianca che porta sotto un’evidente torre, 6a, sosta da calata, 25 m;

L4: traverso a sinistra sotto un grande tetto, 5c+, diagonale a destra su placca liscia (5b) e uscita a sinistra verso un tronco mugo. Sosta da calata, 20 m;

L5: sperone arrotondato, 4c, sosta da calata, 25 m;

L6: salire dritti su roccette per 10 metri. Poi diedro e muretto, 5a. Continuare su ghiaione per 15 m. Roccia mediocre. Sosta da calata, 25 m;

Trasferimento per 25 m a sinistra in canale ghiaioso fino a un fix con maillon rapide (ometto a sinistra).

L7: placca verde, partire a sinistra e tornare a destra. Proseguire in diagonale a destra su placca rossa. 6a, sosta da calata, 28 m;

L8: salire a sinistra su placca, muretti e una pancia con buone prese, 5c. Procedere in diagonale a destra, 5b. Sosta da calata, 20 m.

Discesa. In doppia lungo la via. Attenzione alla calata di L4 (tiro del traverso sotto al tetto): scendere diritti per 28 m e individuare una sosta con anello a destra (faccia a monte) su una piccola cengia erbosa. Da lì calarsi 15 m alla sosta di L2.

 

Informazioni e immagini fornite da Massimo Datrino.

Condividi: