Cima Carlon, Headwall 7b e Camaleonte 6c - Up-Climbing

Cima Carlon, Headwall 7b e Camaleonte 6c

Enrico Sasso ed Elisa Bernardi hanno tracciato due nuove vie, “Headwall” e “Camaleonte”, su una struttura battezzata “Cima Carlon” nel gruppo del Marguareis (Alpi Liguri).

All’inizio dell’estate 2021 Enrico Sasso ha esplorato un’interessante parete di buon calcare nel gruppo del Marguareis. «L’ho scoperta passandoci sotto con gli sci e continuavo a chiedermi se ci fossero vie e come ci si poteva arrivare… ho sentito amici e “locals” della zona, nessuno sapeva niente» racconta Enrico. La parete in questione è ben difesa da alcune fasce rocciose, per cui fino ad allora era stata ignorata. «Verso giugno decido di andare a vedere da vicino e scopro il modo di arrivarci e anche che la roccia è ottima! Ritorno nel mese di agosto con Elisa a iniziare il mio progetto, cercando la linea più diretta e estetica… chiodandola dal basso con etica e logica».

La struttura, che si eleva a sud del Monte Pian Ballaur, è stata battezzata Cima Carlon in ricordo di Carlo Picotti, “Carlon” per gli amici del del corso guide, recentemente scomparso.

Di seguito i dettagli sull’accesso e le relazioni delle due nuove vie.

 
Marguareis, Alpi Liguri (Piemonte)
Monte Pian Ballaur, Cima Carlon (toponimo proposto) 2351 m, versante sud
 

Materiale. Classico da roccia con corde da 60 m, 10 rinvii e friends (da 0.3 al 1 BD). Attrezzatura parziale a spit da 10 mm e soste per calate. I tiri delle due vie sono lunghi 30-35 m eccetto gli ultimi, in entrambi i casi di 50 m.

Accesso. Provenendo dalla A6 Savona-Torino, uscire a Ceva e proseguire per Garessio-Ormea fino a Ponte di Nava. Provenendo da Imperia o Albenga, superato Pieve di Teco, passare il Col di Nava e raggiungere l’abitato di Ponte di Nava (CN). Da qui abbandonare la SS 28 e salire in Alta Valle Tanaro in direzione Viozene-Carnino-Upega. Raggiungere la località Carnino Superiore (1397 m), lasciare l’auto e prendere il tracciato “gta” per il Rifugio Don Barbera e Marguareis. Dopo circa mezz’ora di cammino si trova un bivio (Pian Ciucchea 1656 m). Salire a destra per il Passo delle Mastrelle con percorso ripido. Poco prima del passo, a 1930 m, lasciare il sentiero e puntare a un evidente camino diagonale che permette di accedere a un sistema di cenge. Seguire i bollini rossi fino alla base della parete, a 2100 m. Targhette con nomi alla base delle vie. 1 h 40’, 700 m D+.

Discesa. In doppia sulla via o a pedi (consigliato). Superato il prato in piano verso il Monte Ballaur, scendere per prati in direzione del vallone carsico che conduce in breve al Passo delle Mastrelle. Da qui seguire il sentiero che conduce a Carnino (1 h 10’).

 
1. Head Wall
Elisa Bernardi, Enrico Sasso, agosto 2021
200 m. 7b max, 6b obbl., S2+
 

Relazione (a sinistra nella foto con tracciati)

L1: bellissima placca con roccia molto abrasiva. Sosta su pulpito, 6b+;

L2: continuare dritti puntando a un cordone. Scalare un pilastro, poi spostarsi su placca a destra fino ad arrivare alla comoda sosta. 6a;

L3: scalare la rampa di sinistra e un muro verticale di roccia compatta. Sosta scomoda, 6c;

L4: tiro chiave e obbligatorio con passaggio difficile prima del bombé finale. Sosta su cengia, 7b;

L5: salire dritti dalla sosta in direzione di un piccolo tetto. Traversare a destra e, con passo deciso, uscire sulla rampa di sinistra con rocce instabili, raggiungendo la comoda sosta. Friends indispensabili, 6c;

L6: salire dritti su roccia facile e fragile. Sosta poco sotto la cima. Tiro senza spit di passaggio, 4.

 
2. Camaleonte
Elisa Bernardi, Enrico Sasso, settembre 2021
200 m. 6c max, 6a+ obbl., S2
 

Relazione (a destra nella foto con tracciati)

L1: muro di roccia molto bella e lavorata, 6b+;

L2: placca appoggiata, 6a;

L3: partenza con un bel passaggio, poi leggero traverso a destra che conduce a un muro verticale. Superatolo salire verso sinistra alla cengia dove si trova la sosta. 6a+;

L4: scalare un pilastro e superare due bombé. 6a+;

L5: salire dritti puntando a un arco fessurato, scavalcarlo e spostarsi a sinistra per poi risalire il muro grigio che conduce alle cannelures finali. Sosta sulla sommità, 6a+.

 

MR. Informazioni e immagini fornite da Enrico Sasso.

Condividi: