Cima Tofana: la mostra fotografica più alta delle Dolomiti - Up-Climbing

Cima Tofana: la mostra fotografica più alta delle Dolomiti

Conoscere la montagna attraverso i suoi protagonisti: con la funivia si sale ai 3.244 m di Cima Tofana per la mostra fotografica sulle Guide Alpine realizzata in occasione dei 50 anni di Tofana-Freccia nel Cielo.

La mostra fotografica permanente più alta delle Dolomiti. Si può trovare anche questo ai 3.244 m di Cima Tofana, quota facilmente raggiungibile con funivie Freccia nel Cielo in circa 20 minuti dalla stazione di partenza, a 10 minuti dal centro di Cortina d’Ampezzo. L’agevole salita con le funivie oltre a far accedere alla terrazza panoramica di Cima Tofana per immergersi in uno dei panorami a 360° più belli delle Dolomiti offre la location ideale per una mostra sulle guide alpine: la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo.

Le funivie, infatti, celebrano quest’anno i loro primi 50 anni di attività e per questa occasione hanno inaugurato la mostra fotografica sulle Guide Alpine di Cortina dal titolo “Per aspera ad astra”. “Un allestimento di notevole suggestione che esprime bene il collegamento tra le guide alpine, le funivie e il territorio Ampezzano” commenta Luca Dapoz, presidente delle Guide Alpine di Cortina. Un racconto fatto per immagini di uomini che alla montagna e alla scoperta della sua natura hanno dedicato la vita, immortalati per sempre nelle loro imprese più rappresentative ed emotivamente coinvolgenti. Ritratti di personalità che al tempo hanno lasciato la loro impronta e al futuro hanno consegnato la loro testimonianza.

La mostra fotografica sulle guide di Cortina a Cima Tofana fino al 23 settembre e poi ancora La mostra “Per aspera ad astra”, dedicata alla storia delle guide di Cortina e visitabile a Cima Tofana 3244m, è nata dal desiderio della direzione di Tofana Srl di celebrare l’importante anniversario dei 50 anni di attività dalla realizzazione delle funivie. La mostra è stata organizzata, in collaborazione con le attuali guide di Cortina d’Ampezzo, per far conoscere la storia dei primi uomini che conquistarono con fatica le vette ampezzane, prima dell’avvento delle funivie, quando il solo modo per salire era l’arrampicata sentendo la nuda roccia forte sotto le proprie dita, vedendo con i propri occhi quale fosse l’appiglio successivo da raggiungere, testandone poi con il tatto la resistenza.

“Per aspera ad astra” (“attraverso le asperità sino alle stelle”) è il titolo ideale per rappresentare tutto questo e per fare capire quanto le Dolomiti fossero un terreno di conquista ambito, viste le loro verticali asperità e l’alternarsi di camini, terrazze, ghiaioni e cime dalle quali l’alpinista poteva davvero dire di essere passato attraverso le difficoltà per raggiungere le stelle. La spettacolarità dell’esposizione delle foto su cui si basa la mostra saranno visibili sia al secondo piano della stazione di Cima Tofana che presso la sede delle guide alpine a Cortina. L’idea di avere una continuità della mostra anche a Cortina è stata quella di ricreare quel connubio fra la valle, che ha dato i natali a quegli impavidi scalatori, e le cime, che li hanno resi famosi.

L’impianto sarà aperto dal 23 giugno al 23 settembre dalle 8.30 alle 16.30. La società Tofana Srl gestisce il complesso funiviario che serve il comprensorio Tofana – Freccia nel Cielo. Questo si sviluppa sulla Tofana di Mezzo, l’imponente massiccio dolomitico che domina la conca ampezzana. La funivia è stata realizzata in modo da mantenere la visibilità della montagna ed è suddivisa in tre tronconi: in pochi minuti porta a Col Druscié (1778 m), dove è situato anche un osservatorio astronomico, a Ra Valles (2470 m) e Cima Tofana (3244 m), la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo, dove da quest’anno è stata allestita una mostra fotografica permanente dal titolo “Per aspera ad Astra”.

Maggiori informazioni su www.freccianelcielo.com

Condividi:
Tags: