
06 Mag Val di Mello: le dimissioni del direttore della riserva
L’ultimo aggiornamento dalla Valle
Dopo il blocco dei lavori da parte della Soprintendenza, dopo l’ammissione dell’errore da parte di Ersaf in relazione al muraglione eretto a Cascina Piana (una delle opere previste dal progetto del sentiero per disabili) e dopo tutti i macabri retroscena che sono emersi su questa vicenda (a questo link il nostro ultimo articolo a tal proposito) salta la prima testa.
Si tratta di Italo Buzzetti, direttore della Riserva Naturale della Val di Mello e direttore dei lavori che sono partiti all’insaputa di tutti, che ha ora rassegnato le dimissioni. Ne ha dato notizia anche in questo caso il quotidiano La Provincia di Sondrio, con l’articolo sopra riportato.
Proprio a Buzzetti era stata attribuito l’errore nella realizzazione del muraglione, opera comunque chiaramente descritta in un progetto che prima di partire avrebbe dovuto essere discusso con le controparti e con la Soprintendenza, cosa mai avvenuta.
Dopo il putiferio che ne era derivato e il mea culpa di Ersaf, era inevitabile che queste dimissioni arrivassero. Ora si attendono le dichiarazioni di Buzzetti ma anche del sindaco del Comune di Val Masino Simone Songini, fino all’ultimo arrampicatosi sugli specchi con giustificazioni infondate per difendere l’operato del comune stesso e di Ersaf nella gestione del progetto.
Nel frattempo, si attende la demolizione del muro costruito, nel tentativo di ridare una parvenza di naturalità ad un luogo che comunque non tornerà mai più come prima.
Attendiamo anche di capire cosa ne sarà di questo progetto, per ora condannato per questi muraglioni, ma che al suo interno prevede tutta una serie di interventi altrettanto invasivi, quali ad esempio la costruzione di toilette o altri edifici in quelli che ora sono i suggestivi prati tra bosco e montagna di questo magico angolo di Valle.
Una grande battaglia per ora è stata vinta, ma la vigilanza dovrà probabilmente continuare senza sviste anche nei tempi a venire…
Alberto Milani