
10 Lug BUT Val Formazza 2021
L’evento trail BUT Val Formazza torna il prossimo 10 luglio nei maestosi scenari alpini dell’Alta Val Formazza, nel nord del Piemonte.
Una spettacolare cavalcata sulle Alpi Lepontine con tre differenti tracciati (i percorsi potrebbero cambiare all’ultimo minuto a causa della molta neve ancora presentein quota).
- Bettelmatt Trail su una distanza di 57 km per oltre 3000 m di dislivello;
- Bettelmatt Skyrace su una distanza di 37 km per oltre 2500 m di dislivello;
- Bettelmatt Race su una distanza di 24 km per oltre 950 m di dislivello.
Alla gara, che prenderà il via e si concluderà dall’affascinante piana di Riale a 1731 metri di altezza, ultimo avamposto italiano prima delle montagne che portano in Svizzera, si sono iscritti oltre 600 atleti (di cui circa 130 donne) tra professionisti e appassionati della disciplina, provenienti da 11 Paesi (oltre all’Italia ci sono atleti e appassionati provenienti da Svizzera, Olanda, Polonia, Svezia, Germania, Spagna, Venezuela, Belgio, Moldavia e Slovenia) e da 10 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Marche, Toscana, Liguria, Val d’Aosta, Sicilia, Trentino Alto Adige).
Anche nel 2021 l’evento organizzato da Formazza Event è parte del Circuito Salomon Golden Trail National Series, il circuito che riunisce alcune dei più belli e spettacolari Trail in Italia. A partire da quest’anno BUT Formazza si correrà sotto l’egida F.I.Sky (Federazione Italiana Sky Running).
Oltre all’aspetto puramente sportivo, la BUT è anche un importante evento di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Con i suoi tre percorsi la BUT toccherà infatti i gioielli paesaggistici di un territorio magnifico: suggestivi passi alpini a oltre 2000 metri come il Passo San Giacomo e l’Alpe Bettelmatt, magnifici laghi alpini come il lago Kastel e il lago di Morasco e alcuni rifugi alpini, tra cui il Rifugio 3A che con i suoi 3000 metri è il punto più alto della gara, ma soprattutto la Cascata del Toce, una delle attrazioni più importanti del territorio che, con il suo salto di 143 metri è considerato tra i più alti d’Europa. Toccherà anche alcuni caratteristici insediamenti Walser, popolazione di origine vallese che nel 1200 si avventurò oltre la Svizzera per colonizzare questo lembo di terra. Una cultura molto particolare che influenza ancora tradizioni e costumi del territorio.
Durante i suoi percorsi la gara toccherà anche alcuni alpeggi in cui si produce il formaggio Bettelmatt, da cui la gara prende il nome. Si tratta di uno dei più rari formaggi italiani, definito “eroico” perché prodotto esclusivamente da otto produttori nei sette alpeggi estivi presenti in queste vallate e situati sopra i 2000 metri, per una produzione di nicchia che si aggira intorno alle 5600 forme all’anno. Uno degli obiettivi della BUT Formazza è proprio quello di promuovere e valorizzare questo formaggio, facendolo conoscere al di fuori dei confini territoriale e offrendo ai partecipanti l’occasione di sfiorarne gli alpeggi in un contesto scenografico mozzafiato e ai tifosi e turisti di poterlo assaporare durante la loro permanenza in Valle.