La Sportiva: “La Grande Bellezza” dello sport di montagna - Up-Climbing

La Sportiva: “La Grande Bellezza” dello sport di montagna

IL FESTIVAL DELLO SPORT SECONDO LA SPORTIVA

Conclusa con successo la sesta edizione della kermesse dedicata al mondo dello sport di cui La Sportiva è stata protagonista. Un ricco palinsesto di attività ha accompagnato l’evento con la compagnia di grandi nomi dell’arrampicata mondiale e dell’icona del trail running Anton Krupicka.

Festival dello Sport, La Sportiva, ©Camilla Pizzini

Si è concluso domenica 15 ottobre il Festival dello Sport di Trento, rassegna sportiva giunta alla sua sesta edizione e rivolta a tutti gli appassionati di sport e movimento. Oltre 150 eventi e più di 200 ospiti hanno fatto parte della kermesse e La Sportiva si è resa protagonista delle quattro giornate portando la propria conoscenza ed expertise in città, incontrando così le esigenze di tutti gli appassionati di climbing e sottolineando il proprio impegno nella promozione della cultura sportiva e del proprio territorio.

Festival dello Sport, La Sportiva, ©Camilla Pizzini

È su queste importanti premesse che dal 12 al 15 ottobre sono stati organizzati Meet&Greet con atleti del calibro di Stefano Ghisolfi, Angelika Rainer, Andrea Lanfri e Matteo Zurloni, oltre a workshop e attività dedicati ai più piccoli. Per l’azienda giallo-nera partire dalle nuove generazioni è fondamentale al fine di trasmettere una cultura del movimento non solo orientata alla scelta e all’utilizzo dei prodotti migliori, ma che rivolge anche un’attenzione al legame imprescindibile tra sport e cura del territorio.

Il rapporto diretto con la comunità di runners offre stimoli per il nostro lavoro di tutti i giorni, per la progettazione di attrezzi per l’attività in montagna, e per confrontarci sui temi che gravitano attorno la pratica consapevole e sostenibile delle attività outdoor – afferma Vittorio Barrasso, Brand & Communication Corporate Manager di La Sportiva – La nostra grande bellezza, tema del Festival, è la montagna che ispira ogni giorno il lavoro in azienda, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla vendita alle fasi di test: vedere il prodotto finale custodito e amato da chi lo indossa e pratica la disciplina è un’emozione impagabile”.

È fondamentale sviluppare un rapporto con il mondo naturale nei luoghi vicino a casa – ha commentato Anton KrupickaPassiamo molto tempo a controllare ciò che ci circonda, quando siamo in automobile, in ufficio, a casa, come in qualsiasi edificio. È quindi un atto di onestà accettare con umiltà di porci davanti al mondo naturale e percepire l’indifferenza che prova per noi, e la potenza che esprime e rappresenta, e sentirci in quel momento piccoli e insignificanti”.

DS

Condividi: