31 Mar IL PAESE DEI BALOCCHI – RECAP
Il podcast della puntata del 30 Marzo
Su Climbing Radio, una puntata de Il Paese dei B(a)locchi interamente dedicata alle ultime realizzazioni di alto livello! Come sempre un’occasione per parlare non solo di numeri ma soprattutto dei personaggi che sono stati artefici di queste salite, della loro storia passata e della storia più ampia in cui si contestualizzano le linee da loro realizzate.
Abbiamo avuto così modo di ripercorrere il ruolo che Dai Koyamada ha avuto per il boulder giapponese e mondiale in occasione della prima salita di Mugen e di tutto il grande lavoro che questo blocco gli ha richiesto. Per poi rivedere le ultime realizzazioni ticinesi di Niky Ceria e la storia di ciascuna di queste linee. E ancora il calcare di Kochel e colui che ne è stato il principale sviluppatore, Tony Lamprecht, autore dell’8C di Bokassa Fridge: Assassin, Monkey and the Man, ripetuto in questi giorni da Nils Favre. Infine il terzo 8C di Pablo Zamora e soprattutto Stefano Carnati, autore della prima ripetizione di Megalodonte, blocco che con il suo 8C ha portato questo livello di difficoltà in Val Masino grazie a Simone Tentori, suo primo salitore nel 2021.
Quindi tante salite al top che sono come sempre un modo per comprendere il boulder nella sua manifestazione nel tempo e nelle diverse aree mondiali, maturando così una percezione di questa disciplina che va al di là del suo aspetto unicamente sportivo.
Qui sotto il podcast per riascoltare la puntata.
Albertaccia