LOCALS ONLY: SORIANO NEL CIMINO! - Up-Climbing

LOCALS ONLY: SORIANO NEL CIMINO!

Le linee più belle presentate dai Sassisti Tusciaroli

Un altro viaggio strabordante di passione e entusiasmo nella storica area dei boulderisti laziali!

Non è la prima volta che parliamo di Soriano nel Cimino sul nostro sito e con piacere abbiamo avuto modo di presentare di volta in volta i diversi settori valorizzati e recensiti dai Sassisti Tusciaroli!

Soriano non è solo una delle realtà più interessanti del boulder italiano e una delle più “antiche”… I suoi massi sono anche l’espressione di un gruppo di climber che ha saputo concretizzare la passione per il boulder all’ennesima potenza, fornendo un esempio di come approcciarsi a questa disciplina non solo con allegria, divertimento e tanta motivazione, ma anche con rispetto, etica e amore per la natura con l’obiettivo di condividere tutto ciò con la comunità dei climber. Di questi tempi sono più unici che rari i gruppi che sanno trasmettere valori oltre che informazioni e per questo è un piacere lasciar la parola direttamente a loro, per farci raccontare di quali sono le perle nascoste in questi bellissimi boschi!

Albertaccia

****

Sebbene praticato nella Tuscia sin dai primi anni ‘90, il sassismo qui è rimasto sempre un’attività raminga, per pochi intimi, quasi esclusiva. Ciò, tuttavia, non ne diminuisce bellezza e fascino. Come molte cose che si amano, all’inizio, la Tuscia, i suoi sassi e passaggi, sono respingenti: sta alla persona trovare la chiave per conquistarli. L’amore, poi, sarà eterno.

La Faggeta Vetusta, d’estate (Arch. Sassisti Tusciaroli; Ph. di Marco Dal Tio)

Tuttavia, tra terreni privati e la Faggeta Vetusta di Soriano nel Cimino patrimonio UNESCO, c’è da andarci con le scarpette di velluto. Ma da andarci comunque: basta rispettare questo fragile ma unico ecosistema. Sono, per ora, 4 i settori fruibili a tutti gli effetti, e tutti compresi nell’area tra il bellissimo paese di Soriano nel Cimino—da visitare almeno il Castello Orsini, e il Palazzo Chigi Albani—e la vetta del Monte Cimino. Dal più in quota al più basso, siamo comunque a 500 metri, Shining, Limes, Dogma-Paradogma, e Angelicum. L’area boulder della Tuscia è composta anche da altri bei settori posti nei comuni di Viterbo, Vitorchiano e Bagnaia, che presenteremo non appena saranno stipulati accordi con istituzioni e/o proprietari dei terreni.

Questi 4 settori sono fruibili tutto l’anno, e presentano una scalata varia e capace di far divertire tutti. I primi tre menzionati (Angelicum l’avrà a breve: stay tuned) sono provvisti di guida digitale, scaricabile gratuitamente tramite i social e il sito dei Sassisti Tusciaroli, un’associazione che da un po’ di anni riunisce un po’ di gente innamorata del luogo per valorizzarlo e promuoverlo.

La Faggeta Vetusta (Arch. Sassisti Tusciaroli; Ph. di Marco Dal Tio).

E’ decisamente difficile, per assidui frequentatori di un luogo, redigere una hit parade dei suoi passaggi più belli. Ci piace pensare, tra l’altro, sia anche un po’ contro il principio fondamentale del sassismo raw, hardcore, anarchico, utopico che ci guida: la libertà di salire così e colà, a destra e a sinistra, trovare soluzioni nuove giusto per il gusto di farlo. Primo Levi, prima di andare dove è andato e scrivere quello che ha scritto, fu un assiduo frequentatore di palestre di roccia. Arrampicando sulle montagne piemontesi, Levi trova la formula per affrontare sfide ben più grandi—leggere “Ferro” in Il sistema periodico per credere: provare, sbagliare, riprovare; forse salire, ma comunque imparare. Proprio per questo principio di libertà che lo spingeva a salire come a fare esperimenti di chimica, sempre nello stesso racconto Levi esprime il suo disagio per le guide (del CAI come di chimica): per chi, insomma, ha l’ardire di dirti cose fare e soprattutto come. Ci ritroviamo un po’ anche in questo.

Mettiamola così, allora: tutte le rocce sono belle e tutti i passaggi, se recano gioia e divertimento, sono validi. Noi, a degli amici di cui conosciamo i gusti, consiglieremmo i seguenti, ma poi gli diremmo anche di non dimenticarsi degli altri sassi.

*

Shining

In questo settore fruibile tutto l’anno—d’inverno può capitare di scalare al sole ma con la neve per terra—la placca regna sovrana. La roccia, estremamente compatta, regala dei passaggi la cui risoluzione è quasi obbligata, cosa rara nella Tuscia, dove si ha spesso più di un modo per risolvere l’enigma. I passaggi che ci sentiamo di consigliare sono:

Parare e scalare a Shining (Arch. Sassisti Tusciaroli)

– Super mario 5A

Parare e scalare sulle placche d Shining (Arch Sassisti Tusciaroli)

– La sfinge 6A

– La perla di Labuan 6A+

– Supplèsse 6B

– Marcone il censore 6B

– Il tessitore 6C

– L’indistruttibile 6C+

– Full metal Jacket 7A

– Full metal Alchemist 7A+

– Vieni a ballare in Tuscia 7B

Full Metal Jacket a Shinging (Arch. Sassisti Tusciaroli)

– Germi miei 7B+/C

*

Limes

Limes è un piccolo gioiello adagiato in un fiabesco bosco ai margini della Faggeta Vetusta. I suoi massi offrono placche, leggeri strapiombi e due fantastici tetti unici nel loro genere. Anche qui scalarono i proto-sassisti! Negli anni che furono venne scalata la “Groviera”.

Sassiste sotto Groviera a Limes (Arch Sassisti Tusciaroli)

Nel 2022, su indicazione degli amici bikers dell’ASD Scapicollo Team, abbiamo riscoperto e ampliato il settore. La scalata è più fisica e la roccia pela decisamente la pelle. Da andarci con cognizione di causa: pochi giri ma fatti bene, se non si vuole terminare di scalare in 30 minuti. I passaggi che ci sentiamo di consigliare sono:

– Molok 5C

– Old Style 5C

– Bravi ragazzi 6A

– Non una di meno 6A+

– Rimetti la maglietta: 6B

– Il traverso dell’orcone 6C

– Groviera 7A+

Giagghenat a Limes (Arch. Sassisti Tusciaroli, Ph. di Marco Dal Tio)

– Giagghenat dritta 7A+

– Canada 7B

– Alphano 7C+

*

Dogma&Paradogma

Dogma è sinonimo di old school e alta difficoltà a Soriano. Scoperto e valorizzato dagli stessi creatori della mitica marca di abbigliamento per arrampicata, la qualità è pari se non superiore a questa. Dunque tanta roba. Anche qui, dopo anni in completo stato di abbandono, l’associazione e altri amici sono tornati per pulire e scalarci nuovamente. Il tutto è stato poi ampliato dalla nuova area adiacente: Paradogma. Qui, l’arrampicata è varia: più fisica e severa a Dogma, più giocosa, ma comunque non scontata a Paradogma. Essendo più basso in quota (e anche gli alberi sono più bassi) d’estate il caldo si fa sentire di più. Tuttavia, una vecchia leggenda a cui alla fine noi crediamo è la seguente: se fatti d’inverno, qui, i blocchi non valgono. Ecco la nostra hit parade:

Linea di Bert a Dogma (Arch. Sassisti Tusciaroli, Ph. di Marco Dal Tio)

– Skeleton eterodosso 5B+

– Demordere 5C+

– Suspiria 6A

– Alzata con pugno 6A

– De Terror 6C

– Rage against the machine 6C

– Paradogma, Dogma 6C

– Skeleton ortodosso 7A

– Flipper, Occhio duro 7A

– L’amaro in bocca 7A

Veduta del sasso di Dogma (Arch.Sassisti Tusciaroli; Ph. di Marco Dal Tio)

– Eta beta 7A+

– La linea di Bert 7B/+

– Pollicino 7B+

– Dogma con incastro 7C

*

Angelicum

Angelicum è il più giovane di questi settori (ma anche questo è antico visto che i proto-sassisti avevano visitato il luogo e scalato su uno dei massi!). Sviluppato durante il periodo della pandemia, è già morto e risorto una volta. Non per incuria, ma per taglio del bosco.

Pulire nuovi progetti ad Angelicum (Arch. Sassisti Tusciaroli)

Distaccato dagli altri settori, si trova più in basso, quasi all’altezza del paese, Angelicum offre una scalata varia. Meglio non andarci in estate, ma comunque si può fare. Il nome deriva dalla casa spirituale a cui porta la stradina dove si parcheggia. Per i più bravi: ci sono progetti un po’ ovunque, ma qui potrebbe esserci il progettone. Ecco la nostra selezione:

– Charles Sbukowsky 5C+

– Via di fuga 6A

– Linea finnica 6A+

– Morte di un Trap boy 6A+

– Duello, La boiaccia: 6B

– Gancio cielo Jabar 6B

– Spigolo Della Fonte 6B+

In arrampicata su Volo dell’Angelo (Arch. Sassisti Tusciroli).

– Johnny Dawes senza spigolo 6B+

– Angelicum 6C

– L’emozione di un attimo 6C

– Volo dell’angelo 6C

– Pro-lace 6C+

– Anacoluto 6C+

– Nonno Vax 6C+

– Presa di posizione 7A

– I fantastici 4 7A

– Beluga 7A

– Antologia di Spoon River 7A+

Smaug ad Angelicum (Arch. Sassisti Tusciaroli).

– Tracina Low 7A+

– Gionsonegionso 7A+

– El niňo maravilla: 7B

– Smaug 7B+

Sassisti Tusciaroli

****

Foto di Anteprima: Jesus “Tuty” Hernandez per la 1° di Alphano, Limes (Arch. Jesus Hernandez).

Lanciare a Dogma-Paradogma (Arch. Sassisti Tusciaroli)

Condividi: