IFSC world cup: I risultati di Meiringen - Up-Climbing

IFSC world cup: I risultati di Meiringen

Janja Garnbret e Adam Ondra sono i vincitori della tappa di IFSC world cup di Meiringen. 

Dopo il rodaggio della Coppa Europa, i top climber internazionali sono tornati a sfidarsi sui blocchi, nella tappa svizzera della coppa del mondo. Meiringen ormai, come ogni anno, ospita la prima gara della stagione e segna l’inizio delle competizioni internazionali ufficiali. Nonostante le difficoltà dovute al Covid, i numeri sono stati importanti ed il livello era veramente alto. La squadra azzurra si è presentata al completo con dieci atleti tra maschi e femmine. Andiamo ad analizzare i risultati.

In campo femminile, l’Italia centra l’obiettivo della ambitissima semifinale con una grande Camilla Moroni, decisamente la miglior interprete italiana della spedizione. Il risultato è stato sfiorato anche dalle altre due locomotive, Laura Rogora e Giorgia Tesio, che concludono rispettivamente ventinovesima e trentunesima, veramente ad un passo dalla semi. Concludono le quote rosa Martina Zanetti, 49esima, e Giulia Medici, 53esima. La Slovenia si conferma la squadra femminile più forte, con ben tre atlete in finale e sei nelle prime quindici posizioni. La gara è stata un dominio imbarazzante di Janja Garnbret, che ha fatto totalmente un altro sport rispetto alle altre atlete. Salendo tutti i blocchi proposti, con la quasi totalità delle risoluzioni flash, ha dimostrato una forma assoluta ed inarrivabile. Meiringen 2021 ha poi introdotto il prossimo grande talento: Oriane Bertone. La giovanissima francese, che ha esordito in coppa del mondo con un argento, sembra essere l’unica ad avere la naturalezza di Janja. Guizzo geniale sul blocco due di finale: Oriane ha dimostrato una grandissima consapevolezza di sé, tanto talento e la maturità che ha un’atleta ben più rodata. Chiude il podio Natalia Grossman, talento made in USA, decisamente all’altezza della competizione. 

In campo maschile Michael Piccolruaz ha portato in alto la bandiera, arrivando ad un passo dalla semifinale, confermandosi l’uomo da battere. Conclude ventisettesimo e accumula comunque punti importanti. Seguono Filip Schenk al quarantanovesimo posto, Davide Colombo cinquantanovesimo, Ludovico Fossali settantasettesimo e Matteo Manzoni ottantasettesimo. Adam Ondra conclude la gara imponendosi sull’ultimo blocco, rincorrendo l’oro partendo un po’ svantaggiato dopo il primo blocco di finale; per lui si tratta della medaglia d’oro numero venti in coppa del mondo. Il Giappone conclude il podio con due atleti, pur avendo avuto per una buona parte di gara tre atleti sul podio. Rimane comunque la nazione da battere, con quattro atleti in finale maschile e cinque su dodici in totale. Il giovane Ogata Yoshiyuki conquista l’argento, Tomoaki Takata il bronzo. L’esordiente Sohta Amagasa conclude sesto alla sua prima World Cup.

Appuntamento per la prossima competizione a Bressanone, con la Coppa Italia Boulder organizzata dall’ AVS e dalla FASI.

Fonte IFSC

AP

 

Condividi: