IL PAESE DEI BALOCCHI – RECAP - Up-Climbing

IL PAESE DEI BALOCCHI – RECAP

La sintesi e il podcast della puntata del 2 marzo

Dopo settimane di grandi exploit, che inevitabilmente hanno caratterizzato i contenuti della trasmissione Il Paese dei B(a)locchi su Climbing Radio, questa settimana è stata un po’ più “calma” nella tenenza, dando l’occasione di analizzare anche altre tematiche.
Oltre
al resoconto delle salite che comunque si sono registrate negli ultimi giorni, e in particolare il viaggio all’insegna dell’esplorazione che Aidan Roberts ha intrapreso in Ticino (con tanto di prima salita dell’8C di Unison), l’argomento principale della puntata sono stati alcuni aspetti etici del boulder.
In particolare, si è parlato dei diversi stratagemmi che vengono utilizzati indiscriminatamente e sempre più frequentemente per promuovere condizioni che la natura non offre in un determinato momento. Il significato di tali atti viene analizzato nel contesto di un approccio etico all’outdoor, oltre che in relazione all’impatto che di per sé potrebbero in qualche modo avere sull’ambiente naturale. Un tema molto delicato ma anche ignorato e uno dei tanti aspetti etici di cui diventa sempre più importante parlare con il notevole incremento nel numero di praticanti che il boulder sta conoscendo in questi ultimi anni.
Come sempre, per chi si fosse perso la diretta di ieri, tutti questi contenuti sono riascoltabili nel seguente podcast.

Albertaccia

Condividi: