13 Feb Il punto sul boulder
<!–
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
p
{mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
span.climber
{mso-style-name:climber;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
<!–
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
Nonostante il brutto tempo che ha imperversato in Italia fino ad ora, la scena boulder mondiale non si è certo rimasta ferma.
Proviamo a fare il punto della situazione riportando alcune delle più importanti salite degli ultimi mesi.
Dopo quasi un anno di tentativi, il fortissimo giapponese Dai Koyamada riesce a risolvere “Epitaf” 8c.
Stando alle parole di Dai è il blocco più duro ed allo stesso tempo più bello da lui mai salito.
Grande inverno invece a Hueco Tanks, dove non sono mancate le ripetizioni dei blocchi più duri.
David Graham sale due 8b: “Crown of Aragorn” e “Couer di Leon”. Stando alla classifica di 8a.nu
Dave ha salito, fino ad ora, 102 blocchi dall’8b all’8c. Decisamente un curriculum impressionante.
Sempre a Hueco, Chris Webb Parson sale “Esperanza” 8b+ e “Slashface” e “Diabolique” entrambi gradati 8b.
Daniel Woods non è stato certo a guardare e durante un viaggio in Arkansas, celebre spot boulder diventato famoso in Europa grazie agli ultimi Dosage, si è aggiudicato: la seconda salita di “Wood Grain Grippin” 8b+, la prima salita di “Welcome to the Fightclub” 8b, la prima salita di “PCP” 8b e le seconde salite di “Chunk up the Deuce” e “The Anti-Hero” entrambi 8b.
A Bishop Tim Clifford e Matt Wilder hanno effettuato rispettivamente la nona e la decima salita di “The Swarm” 8b+. Matt si è anche aggiudicato la salita di “Mandala sit start” 8b+ e “Evilution” 8a+.
Spostiamoci in Europa, dove c’è da segnalare la seconda salita da parte di Bernd Zangler di “Entlinge” un 8c di sei movimenti aperto da Fred Nicole nella primavera del 2005 a Murgatal, Svizzera. Pochi giorni dopo Franz Widmer si è aggiudicato la terza ripetizione.
Il gallese Chris Davies ha effettuato a Maltatal – Austria una rara ripetizione di “The Power of Goodbye” 8b+ ad opera di Klem Loskot aperto nel 2001 e di “Wrestling with an Alligator” 8b sempre ad opera di Loskot.
Riguardo a “The power of Goodbye” Chris ha riportato il grado da 8b ad 8b+ in accordo con Loskot e Bernard Schwaiger. Il fatto che il blocco dal 2001 ad oggi ha solo 4 ripetizioni dovrebbe far riflettere sulla durezza del passaggio. Ultima nota, Chris ha trovato le condizioni ottimali per il passaggio a -10 gradi.
L’inglese Tyler Landman, durante un viaggio a Fontainebleau ha ripetuto “Gecko Assis” 8B+, “UBIK assis” 8B e“L’Insoutenable Légèreté de l’Autre” 8B. Veramente impressionante perchè non è notizia di tutti I giorni riuscire a salire ben 3 8b in un solo viaggio a Font.
Buone notizie anche dal fronte Italiano. Prima che il brutto tempo mettesse in ginocchio l’intero boulder italiano, Stella Marchisio a Varazze riesce nelle belle ripetizioni di “Il traverso di Anubi” 8a, “Excalibur” 7c (partenza in piedi) e il traverso di “Pilgrimage” 7c+.