Le ultime news olimpiche! - Up-Climbing

Le ultime news olimpiche!

Con il presidente IFSC andiamo a comprendere meglio gli ultimi sviluppi che hanno portato alla qualificazione Olimpica del nostro atleta della nazionale… e sentiamo dallo stesso Michael come ha vissuto questa entusiasmante notizia!

 

Solo pochi giorni fa siamo venuti a conoscenza della qualificazione di Michael Piccolruaz alle prossime Olimpiadi di Tokyo: la possibilità era già nell’aria da tempo ma con gli scombussolamenti organizzativi legati al Covid e ai suoi effetti sul calendario gare (il Campionato Europeo avrebbe dovuto essere l’ultima occasione per molti atleti europei per qualificarsi, Stefano Ghisolfi e Marcello Bombardi inclusi) chiaramente la questione è rimasta in sospeso fino a all’ultimo.

Grazie all’assegnazione delle wildcard, Michael va ad aggiungersi a Laura Rogora e a Ludovico Fossali nel rappresentare l’Italia alle prime Olimpiadi dell’arrampicata, mentre purtroppo per Stefano e Marcello l’appuntamento dovrà essere rimandato di altri quattro anni. Tuttavia, i meccanismi che hanno portato a quest’ultima decisione non sono risultati molto chiari, anche a causa di un regolamento di qualificazione che non è immediato da comprendere.

Ecco quindi che il presidente IFSC Marco Scolaris ha chiarito meglio questi aspetti nella trasmissione Vertical News di Climbing Radio, che potete anche riascoltare in podcast al link che trovate sotto.

In sintesi, entro marzo sarebbero dovute pervenire dai Comitati Olimpici nazionali le domande per la richiesta di wildcard per i propri atleti: non essendo arrivata nessuna domanda, le quote previste sono state quindi ri-assegnate come da regolamento entro la deadline del 30 aprile (non estendibile), verificando chi fossero i primi non qualificati nel Campionato del Mondo dello scorso anno… per l’appunto Michael Piccolruaz e Anouk Jaubert! Queste assegnazioni hanno dovuto essere definite prima che si potessero concludere i campionati continentali ancora validi per la qualificazione, rimandati a causa della situazione attuale legata all’epidemia, togliendo definitivamente a Ghisolfi e Bombardi ogni speranza di giocarsi sul campo la qualificazione nel prossimo Campionato Europeo.

Scolaris chiarisce anche la questione, tuttora dibattuta con la federazione giapponese, sulle quote nominali e su come, qualora dovesse verificarsi l’infortunio di un atleta qualificato, verrebbero ripescati i sostituti dalle precedenti qualifiche. Infine, ci parla anche di come si sta operando nell’IFSC nella definizione di protocolli per la ripartenza delle attività agonistiche e della calendarizzazione delle prossime competizioni.

Dalle spiegazioni di Marco, all’entusiasmo di Michael, che da queste regole si guadagna una bellissima e storica partecipazione a Tokyo2020. Dal 14-simo posizionamento nella Combinata dello scorso agosto, ai risultati favorevoli del campionato americano, alla crisi del Corona virus, Micha ripercorre gli eventi che l’hanno portato, non del tutto inaspettatamente, a questa qualificazione, pur manifestando tutto il suo dispiacere per Stefano Ghisolfi e Marcello Bombardi.

Per Piccolruaz inizia un anno di allenamenti per quello che giustamente ritiene l’evento più importante della sua vita e che lo porta a doversi confrontare fin da subito con la difficoltà della situazione attuale, tra palestre ancora chiuse e difficoltà nell’allenarsi efficientemente. Michael è però determinato e punta soprattutto a prepararsi nel boulder ma anche nella speed, nutrendo meno speranze nella lead, suo tallone d’Achille….

Non ci resta quindi che tifare per lui, Laura e Ludovico, augurando loro il meglio in questo anno che li separa dal sogno!

 

Di seguito, il link per ascoltare l’intervista integrale a Marco Scolaris e Michael Piccolruaz:

https://www.mixcloud.com/Climbingradio/intervista-a-marco-scolaris-e-michael-piccolruaz-dopo-lassegnazione-delle-wild-card/

Condividi: