
03 Ago ROCK MASTER 2022, SUCCESSO INTERNAZIONALE
GRANDE PRESTAZIONE DEGLI ATLETI ITALIANI
Rock Master 2022: un grande successo internazionale, con protagonisti italiani.
Dopo qualche anno un po’ in sordina, il Rock Master sembra essere tornato allo sfarzo di un tempo. L’interesse dimostrato verso l’edizione 2022 è cresciuto e si è esteso anche ad un pubblico diverso dai soliti appassionati che seguono gli streaming delle gare. La formula è ormai collaudata, con il KO Boulder e il Duello Lead, ma l’organizzazione ha già qualche asso in mano che spera di calare per la 36esima edizione nel 2023.

Atlete femminili in fase di riscaldamento, foto: Silvia Rialdi
La categoria femminile del duello ha visto trionfare Jessica Pilz (AUT), che si è imposta sulla fortissima Vita Lukan (SLO) per solo quattro decimi. Al terzo posto troviamo Seo Chaeyun (KOR), che non ha risparmiato la prima italiana, Camilla Moroni. Ottavo posto per Laura Rogora. Tra gli uomini, la vittoria è andata all’inarrestabile Jakob Schubert (AUT), che ha preceduto il mitico Michael Piccolruaz , in una sfida tra grandi amici. Subito dietro di loro c’è Filip Schenk, che conclude con il bronzo un grande weekend ad altissimo livello. Quinto posto per Stefano Ghisolfi.

Presentazione atleti, foto: Silvia Rialdi
Come da tradizione, oltre alle due specialità, gli atleti hanno gareggiato anche per il titolo di combinata, che tiene conto dei piazzamenti nelle singole discipline. I due trofei sono andati a Jessica Pilz (AUT) e a Jakob Schubert (AUT), incoronati come re e regina della trentacinquesima edizione. Alle loro spalle Seo Chaeyun (KOR) e Vita Lukan (SLO) nelle donne, mentre Filip Schenk e Michael Piccolruaz nei maschi.
Al link gli articoli con le interviste di Climbing Radio ai vincitori del KO Boulder. Disponibile al link invece il podcast sulla storia del Rock Master e quello sui protagonisti dell’evento.
Fonte Rock Master staff
Alessandro Palma