Amiata boulder - Up-Climbing

Amiata boulder

 
 
 
In questo breve articolo Beniamino Chiesi, forte arrampicatore fiorentino trasferitosi a Santa Fiora sulle pendici del Monte Amiata e quindi vero e proprio "local" del luogo, ci presenta un’area boulder molto interessante con una buona scelta di blocchi sparsi in un bosco di castagni.

Il video è girato al settore "Case Marchi", zona scoperta e valorizzata da Beniamino con l’aiuto di vari amici.
 
Sono pochi i luoghi che ho visto e che mi son piaciuti a tal punto da pensare di poterci vivere; se quei posti sono anche pieni di sassi da pulire e muri da chiodare, allora il Monte Amiata è il posto giusto per trasferirsi e cercare di creare qualcosa di nuovo.
 
Sul Monte Amiata ho riscoperto il gusto di scalare, attraverso la ricerca e la scoperta di nuovi settori. Pulire, provare, liberare blocchi e chiodare nuove vie è una routine cui non si può fare a meno una volta che ci sei entrato dentro.
Sul Monte Amiata si può scalare tutto l’anno, basta scegliere, in base alla stagione, esposizione ed altitudine (si scala da 700 a 1700 m); oltretutto si riesce a scalare anche dopo poco che ha piovuto per giorni, visto che la maggior parte dei blocchi si asciuga in tempo record.
Già prima di trasferirmi, altri climbers da Firenze e Siena avevano pulito e scoperto alcuni settori come la “Chiesina” o “Colle Vergari”, dove anche Michele Caminati ha liberato e ripetuto qualche problema; solamente vivendo qui però ti accorgi del potenziale che offrono questi boschi pieni di bellissimi blocchi facili o progetti veramente duri. Col tempo, sono sicuro che potrà nascere una zona veramente interessante.
  Le foto dei blocchi e il video si riferiscono al settore “Case Marchi” dove per adesso sono stati puliti solamente una ventina di blocchi.
“Case Marchi”, che potenzialmente è forse il settore più grande fino adesso scoperto, si trova a poco meno di 1000 metri, i sassi sono immersi in uno spettacolare bosco di castagni che, essendo privato, deve essere rispettato e tenuto pulito! Si può scalare tutto l’anno eccetto nei mesi di luglio-agosto (troppo caldo) e di ottobre (raccolta castagne).
 
Per maggiori informazioni su questo ed altri settori potete contattarmi scrivendo a: clubdellolmo@yahoo.it oppure recarvi a Santa Fiora, presso la mia osteria che si trova nel centro storico del paese. Sono aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 18:00 alle 24:00, se trovate solo la mia ragazza vuol dire che sono andato a scalare, ma abbiate fiducia che prima o poi torno…

Condividi: