26 Lug Fred Nicole e i blocchi della leggenda!
Un viaggio nel tempo, per rivedere il profeta del boulder in azione su alcune delle linee che hanno fatto la storia di questa disciplina
Di questi tempi, non è scontato avere la conoscenza e il senso critico per discriminare tra il valore e la “fuffa” tra l’infinità di contenuti digitali con cui siamo bombardati. Tra Instagram, Facebook e Youtube ecc. ogni giorno riceviamo migliaia di informazioni non filtrate, in cui spesso l’apparenza e l’impatto mediatico sono ciò che garantisce il successo, indipendentemente dal valore effettivo dei contenuti.
Non stupisce quindi come un video come quello che presentiamo oggi abbia avuto poco più di 40000 visualizzazioni e 170 like a 11 anni dalla sua pubblicazione su Youtube, a fronte delle migliaia di like e centinaia di migliaia di visualizzazioni che, in pochi giorni, ha un qualunque video di qualità “moderna” pubblicato su uno dei tanti canali ultra-social dell’arrampicata attuale.
In effetti, per il climber medio moderno basta vedere i primi secondi di questo video per decidere subito di cambiare, e esaltarsi per l’ennesima produzione che immortala un qualche realizzazione di limitata rilevanza ma con effetti speciali da Hollywood.
Eppure, questo video è uno di quelli che fanno la storia del boulder!
Torniamo al 1996, con protagonista Fred Nicole, colui che in primis ha rivoluzionato il boulder e gli ha permesso di evolversi fino ad ora. In questa clip di Udo Neumann, di qualità VHS (per chi sa ancora cosa erano i VHS…) Fred ci porta in un tour della Svizzera per rivedere alcune delle pietre miliari che portano il suo nome e con le quali il boulder è rinato in tutto il suo splendore.
Tra di esse troviamo infatti Joyeux Leon a Martigny, che nel 1992 Nicole liberò e valutò 8B+ grado trav, il primo nella storia. Vediamo poi i mitici La Danse des Barlogs e Radja (1995), rispettivamente i primi 8B e 8B+ nella storia del boulder e prima ancora altre linee di grado 8 che sono dei veri e propri riferimenti.
Oltre all’importanza storica di queste linee, il fascino del boulder alla fine degli anni ’90: un singolo o nessun pad, un approccio essenziale e basilare e soprattutto il livello e il carisma di Fred, che sicuramente rimangono ancora ben lontani dalla portata di tante e sbraitanti “rockstar” che di giorno in giorno affollano la nostra vita “social”…
Un video eccezionale, una perla per chi ha la voglia di guardare ancora i contenuti che valgono.
Albertaccia