10 Set FInale For Nepal 2011
L’idea di alcuni trekker e climber finalesi è buona: creare un asse tra Finale Ligure, una delle principali aree europee per la pratica dell’outdoor, e il Nepal, cuore dell’alpinismo.
Questa manifestazione è mirata alla raccolta fondi per la chiodatura di nuove falesie in Nepal, per supportare quella microeconomia che si sta sviluppando su questa attività.
gara di Boulder
La gara di boulder si svolgera’ a Finalborgo il sabato 10 settembre 2011 a partire dalle ore 10.15.
modulo iscrizioni
Iscrizione e pacco gara 15 euro
Se sarai tra i primi 80 a preiscriverti avrai uno sconto del 25% su un viaggio organizzato da http://www.viaggiaconcarlo.it/
Le finali della gara di Boulder, sono previste per la serata del 10 settembre 2011.
gara di Mountainbike
Quest’anno, la novita’ assoluta dell’evento “Finale for Nepal” e’ proprio la Mountainbike.
Si svolgera’ Domenica 11 settembre dalle ore 10.00.
Una corsa lungo i percorsi storici e medioevali del finalese
modulo iscrizioni
Trail Running
Per il 2° anno consecutivo, “Finale for Nepal” propone il trail running.
Quest’anno sara’ molto ben preparato e prevedera’ 2 tipi di corsa differenti.
Uno piu’ agonistico e uno piu’ amatoriale, nel quale c’e’ la possibilita’ di essere accompagnati dal vostro amico a 4 zampe.
modulo iscrizioni
descrizione del progetto tratta dal sito web ufficiale:
FINALE FOR NEPAL nasce nel 2010 da un’idea, anzi da un sogno di Carlo e Thomas.
Giorno dopo giorno, grazie all’entusiasmo di un gruppo di ragazzi,quali Thomas, Francesca,Paoletta, Mauro, Franciscia, Jack e Micole, che con tanta passione danno il massimo per qualcosa che ancora realmente non conoscono.
Di seguito, un’incrocio di eventi e di persone che pensano all’arrampicata non solo come disciplina,ma a qualcosa che abbia anche un fine sociale quindi a qualcosa che,oltre a divertire e ad appassionare tantissimi giovani,possa essere di vero aiuto a chi ne ha davvero bisogno.
Questi ragazzi , solo con il passare dei mesi si renderanno conto che la loro idea,oltre a dare vita alla prima scuola di arrampicata sportiva a kathmandu’, sara’ artefice di una lunga serie di iniziative mirate all’aiuto e al sostenimento delle comunita’ montane e rurali del Nepal , nonche’ al supporto diretto di scuole e centri polivalenti nel paese asiatico. E siamo solo all’inizio.
“Perché non attrezzare itinerari di arrampicata in Nepal per incrementare l’occupazione e dare un’opportunità di lavoro alla popolazione”… Carlo conosce Thomas e il progetto prende corpo, viene lanciato il primo evento di raccolta fondi nel settembre 2010 e si comincia a lavorare sul territorio. Carlo instancabile, insieme a Kishor, istruttore di arrampicata di Kathmandu, fondano la prima scuola di arrampicata e partono anche i progetti di volontariato con i bambini…l’idea si allarga e cresce!!
Ad aprile 2011 vengono chiodati i primi itinerari…
Il programma di chiodatura viene pensato come volano per l’economia turistica nepalese ed è finalizzato ad incrementare un turismo sostenibile in grado di promuovere la disciplina dell’arrampicata sportiva accanto alle altre attività turistiche già presenti sul territorio. Si vuole tentare di attuare la trasformazione di molte zone da luoghi di passaggio a mete vere e proprie. Il tentativo del programma “Finale for Nepal” è quello di giungere a creare, attraverso la promozione dell’arrampicata sportiva, uno sviluppo della microeconomia locale allo stesso modo come in molte altre zone dove, tramite i lavori di chiodatura, sono stati valorizzati luoghi in precedenza poco o per nulla conosciuti.
Basti pensare ai siti di arrampicata di Kalymnos in Grecia, alla Turchia e… alla stessa Finale! Proprio qui infatti la disciplina dell’arrampicata e la propria evoluzione da attività di nicchia a sport quasi di massa ha permesso la crescita di una fitta rete di infrastrutture ricettive e ha reso le pareti dell’entroterra finalese famose in tutto il mondo. E’ questo il sottile filo che può legare Finale Ligure con il Nepal…un filo lungo migliaia di chilometri ma che possa essere in grado di avvicinare molto le due realtà, per lo sviluppo di un turismo sostenibile e per poter offrire un aiuto concreto.