18 Lug Gara di lanci all’Outdoor Messe
sarà la prossima passione verticale?
"Quella che qualche anno fa era iniziata quasi per scherzo sta diventando sempre più popolare", ci spiega Timo Marschner, climber, editore e giornalista che ha organizzato presso la fiera dell’Outdoor di Friedrichshafen la gara della nuova disciplina di salto in alto.
Diventerà la prossima nuova scoperta nel mondo dell’arrampicata? Forse è ancora presto per dare una risposta, ma di certo questa specialità sta conquistando sempre più appassionati e visibilità. La federazione internazionale di arrampicata sportiva, IFSC, ha iniziato da poco a inserirla nelle sue competizioni ufficiali. L’ultima gara si è tenuta a Sheffield il 3 luglio, e ha visto infrangere due record mondiali: quello maschile, detenuto da Skyler Weekes (USA) con 2,85 mt, e quello femminile, ad appannaggio di Lily Fitzgibbon (UK) con 2,10 mt.
"I lanci e i movimenti dinamici sono ormai parte integrante dell’arrampicata e del boulder moderno, e anche se questa disciplina è ancora agli esordi, si deve seguire un allenamento specifico per ottenere dei risultati decenti. Direi che è a metà strada tra l’atletica e l’arrampicata, e in più ci si diverte un sacco e l’aspetto ludico è apprezzato soprattutto dai più giovani, forse anche per questo sta crescendo velocemente".
"Non c’è una nazione leader; mentre, per esempio, nella velocità dominano le nazioni dell’Est, anche se la loro supremazia sta venendo lentamente erosa, il salto in alto si sta diffondendo velocemente in tutto il mondo. Speriamo che mantenga questo ritmo, senza però perdere l’aspetto giocoso e divertente."
In una gara di salto in alto gli atleti lanciano da due prese di partenza a una presa-bersaglio, che devono tenere (e non solo toccare). Per ogni misura si hanno a disposizione tre tentativi, e una volta raggiunta la misura si passa alla successiva. I climber possono saltare una misura, e procedere alla successiva, rientrando in competizione su altezze maggiori (come per il salto in alto nell’atletica leggera). La presa-bersaglio viene spostata in alto di 5 centimetri alla volta, e i climber provano finché non ne resta uno solo.
E così, oggi nel Foyer Est della Fiera Outdoor si è tenuta la gara di salto in alto, vinta dal tedesco Peter Wurth per la categoria maschile (2,47 mt) e da Jania Kabekova (Ucraina) in quella femminile con 1,85 mt.
Peter Wurth sembra naturalmente dotato per questa disciplina: alto, slanciato e con un’ampia apertura di braccia. Vive in Frankenjura, dove scala con la corda e fa blocchi durante tutto l’anno.
"E’ iniziato tutto quasi per caso, come un gioco. Sono un vero appassionato del bouldering e specialmente dei lanci, l’espressione più ‘atletica’ di questo sport. E, a dire il vero, mi viene anche abbastanza bene…così mi sono detto, perché non provarci? Sono sempre riuscito ad ottenere dei buoni risultati in questa disciplina che amo così tanto. Il mio miglior risultato è 2,77 m – molto vicino al record del mondo – e anche se non mi alleno in alcuna maniera specifica, noto costanti miglioramenti. Inoltre, incrementa notevolmente le mie capacità arrampicatorie. Il mio prossimo progetto? Scalare e scalare e continuare a divertirsi!"
La nuova campionessa della categoria femminile è invece una ragazza ucraina di tredici anni Jania Kabekova, alta 1,52m, che è riuscita a saltare 1,85m senza troppi problemi, sorpassando le sue colleghe più esperte e più alte. Jania proviene da una famiglia di arrampicatori ed entrambi i suoi genitori hanno trasformato questa disciplina nel loro lavoro e allenano la figlia ogni giorno da quando ha cinque anni.
Jania è arrivata sesta alla IFSC Climbing Competition e ha partecipato anche alla Coppa del Mondo di Lead Climbing: preferisce la corda, ma è l’allenamento per i blocchi che le ha dato la forza esplosiva di saltare così in alto e con così tanta energia ed entusiasmo, come quello che traspare dal suo sorriso quando confessa che vorrebbe che l’arrampicata diventasse la sua professione.
Possiamo solo dire che se continuerà a puntare così in alto con tanta passione, arriverà sicuramente lontano.
Valeria Rossini
Gara di Lanci, Fiera Outdoor Messe – sponsorizzata da Edelrid.
Organizzazione e Moderazione della gara:
Timo Marschner
Risultati:
Uomini
1° Peter Wurth (2,47 mt) – Germania
2° Matthias Ruh – Svizzera
3° Simon Bosler – Svizzera
Donne
1° Jania Kabekova (1,85m) – Ucraina
2° Annemarie Stangaciu – Romania
3° Alexandra Schweikart – Germania