Fessure a go go per gli inglesi Whittaker e Randall - Up-Climbing

Fessure a go go per gli inglesi Whittaker e Randall

 
  
Gli inglesi Pete Whittaker e Tom Randall sono due climber assatanati di fessure di ogni tipo, hanno scalato le più dure del Regno Unito come All Elements , 6 metri massacranti che valgono 8a o V11 o Gobbler’s Roof – un E7 6c a Harborough Rocks, 7 metri orizzontali con una terribile fessura offwidth.
 
Nel mese di luglio i due si sono concessi una trasferta nel Nord Italia dove sono andati a caccia, ovviamente, di fessure. Hanno raccolto un bel bottino con vie nuove e ripetizioni di prestigio.
 
In Val di Mello sono riusciti nella seconda e terza redpoint di Fessura impossibile, E5/6 6c (gradi inglesi). Nella valle dell’Orco il solo Tom Randall si è aggiudicato la seconda ripetizione dell’estrema Greenspit 8b+, una delle più dure fessure d’Europa.
 
La via, un tetto di 12 metri inciso da una fessura è stata chiodata a spit negli anni ‘90, schiodata e liberata (piazzando precedentemente le protezioni), dallo svizzero Didier Berthod nel 2003 e successivamente percorsa dallo stesso climber nel 2005 redpoint autoproteggendosi.
 
Nel 2008 il belga Nico Favresse ne fa la prima ripetizione). Pete Whittaker e Tom Randall hanno anche  (entrambi)  salito onsight il più duro offwidth della Valle dell’Orco, No so chi mi tenga, E5 6b.
 
I due hanno anche scalato alcuni tiri nuovi, ovviamente in fessura e in stile trad in valle dell’Orco:
 
‘ll Sleep When I’m Dead, E5 6b (onsight)
Gloves of War, E6 6c (Tetto offwidth) (onsight)
No Rest for the Wicked, E4 5c (2 tiri offwidth) (onsight)
Bugiardo Marrone, HVS 5b
Bloc Party, HVS 5b
 
Video Greenspit – Fessura impossibile
Fonte: ukclimbing
ms
 
 
 
 

Condividi: