Il ritorno del lupo - Up-Climbing

Il ritorno del lupo







<!–
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>





Beat Kammerlander è uno degli arrampicatori che ha scritto la storia dell’arrampicata sportiva mondiale. Partendo dai primi anni ’80 con le ripetizioni delle vie estreme dell’epoca negli spot di riferimento come Buoux e Verdon, per poi raccogliere l’eredità di Martin Scheel ed iniziando ad aprire dal basso col trapano in Ratikon, creando vie che sarebbero diventati capolavori come: Unendliche Geschichte (8b+, 420m, 1991) Silbergeiger (8b, 240m, 1994) .
E non ultima l’apertura di quella WoGu che era forse troppo avanti per i tempi ed ha dovuto aspettare la visita delle nuove generazioni: Adam Ondra.
Il tutto senza dimenticare che Beat ha raggiunto il 9a la sua Missing Link.
Ora a 50 anni il fortissimo climber austriaco fa ancora parlare di sé con la  salita di Prinzip Hoffnung alle Bürser Platte in Vorarlberg, Austria.
Kammerlander  ha proposto il grado di 8b/8b+, oppure per dirla all’inglese E9-E10.
La via è lunga 40 metri. I primi 25 sono in fessura, poi si sposta verso destra per raggiungere un altra fessura che porta alla fine del tiro. Questo traverso, su piccolissime e sfuggenti tacche, rappresenta il chiave..
Che dire…Complimenti Beat!


Condividi: