Pirmin Bertle libera La Barrière, nuovo 9b a Jansegg - Up-Climbing

Pirmin Bertle libera La Barrière, nuovo 9b a Jansegg

Pirmin Bertle ha liberato un nuovo tiro a Jansegg, La Barrière, che valuta essere un 9b pieno, anzi, “è il tiro più duro della mia vita.”

Ok, non ci nascondiamo, questo ragazzo ci è sempre piaciuto. Scala duro, molto duro. Lo fa su tiri atipici, lontano dalle mode. Se li cerca, talvolta se li chioda e se li libera. Il tutto spesso, con una moglie e due figli al seguito. E non è da tutti. Il tiro che ha appena liberato non è a dire il vero una linea indipendente e fresca di chiodatura ma l’unione dei tratti più difficili di altre vie di questa selettiva falesia in Svizzera, da qualche tempo meta prediletta e campo di allenamento preferito di questo insolito scalatore.

La Barrière infatti è, anche, una lunga traversata da sinistra a destra che taglia per diverse vie. Questa era a dire il vero già stata fatta da Pirmin quando nel 2015 aveva liberato Des Scènes Bizarres dans la Mine d’Or (9b, poi ridimensionata da Cedric Lachat a 9a/+), via parte dal primo tiro di sinistra, Knacknuss (7b+) e chiude su Jammerlappen (7c+). Di per sé questi tiri non sono impossibili, per Bertle. Quello che fa tremare sono i terribili traversi per cui si parla di sequenze di blocco che arrivano fino all’8b, caratterizzati anche da micidiali monoditi.

In particolare, subito a destra di Knacknuss, si sviluppano altre due lunghezze, A Mourir e Le Roi Lézard, che Pirmin aveva unito ad aprile liberando così Focus Pocus, tiro gradato 9a/9a+. La parte cruciale è la partenza di questa lunghezza, una sequenza breve ma intensa cui segue poi parte del famoso traverso bastardo. Ed è a questo punto che scatta qualcosa nella testa di Pirmin che forse si è chiesto “perché partendo da Focus non provo ad andare dritto e chiudere il traverso completando Des Scènes Bizarres dans la Mine d’Or?” che tradotto vuole dire “perché non collego la parte iniziale di un 9a che gli dà il grado andando a prendere il traverso di un 9a/9a+ che gli dà il grado e vediamo che grado viene fuori?”

Anche perché in mezzo c’è il crux che in realtà appartiene ad una altra creatura ancora di Pirmin! Si tratta de La Cène du Roi Lézard, 9a+/9b che parte sulla prima sezione di Focus Pocus, ossia Le Roi Lézard per chiudere come Des Scénes. Insomma, il traverso è sempre quello, quello che cambiava era la prima sezione, difficile da collegare con esso. Il risultato pare quindi sia qualcosa di devastante, che ha portato Bertle a riprovare tutto, comprese le sequenze che aveva risolto in passato e che hanno dato origine a questa nuova pazzesca creatura.

Ora aspettiamo come sempre i ripetitori per la conferma del grado.

news lizardclimbing.com

 

Condividi: