29 Ago Via Ferrata Gamma Uno
Con la cerimonia di inaugurazione del 19 marzo 2021 presso il piazzale della funivia dei Piani d’Erna, si sono ufficialmente conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle ferrate nate negli anni ’80 e presto entrate nel novero dei più apprezzati e frequentati percorsi attrezzati delle Prealpi lombarde.
I tre itinerari che finalmente tornano ad essere fruibili dagli escursionisti dopo i lunghi mesi di interdizione alla percorrenza dovuti allo svolgimento dei lavori sono: la Gamma 1, che si sviluppa lungo la bastionata rocciosa del Pizzo d’Erna, offrendo un magnifico panorama sulla città e il lago; l’impegnativa Gamma 2,che si articola lungo le ripide bastionate rocciose e le aeree creste del Dente del Resegone; e infine la spettacolare ferrata della Corna di Medale, un percorso esposto e faticoso che porta nel cuore di una delle pareti simbolo dell’alpinismo lecchese.
Con questa video news ripercorriamo la prima di queste vie, Gamma 1, seguendo i passi di Stefano Poletti, che ha preso parte a una escursione proprio sulla storica ferrata.
Ecco come Poletti racconta la sua esperienza:
❝Amici di Naturalmente Viaggiando ben ritrovati a una nuova puntata, sono Stefano Poletti, amante degli sport outdoor e in questo video andiamo alla scoperta della storica ferrata Gamma 1 in provincia di Lecco. In una soleggiata giornata di Luglio sono partito dal mio bel lago d’Orta e mi sono diretto a Lecco, cittadina che ha ispirato artisti come Manzoni e Bonatti, al fine di percorrere la ferrata Gamma 1.
In questa gita abbiamo avuto l’occasione di rivedere la ferrata dopo i lavori Partiti il 22 settembre 2021, sono giunti al termine nella primavera 2022 i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle vie ferrate previsti nell’ambito dell’atto integrativo all’accordo di programma sulla valorizzazione delle falesie lecchesi. Sotto la lente le ferrate storiche di Lecco Gamma 1 (Pizzo d’Erna), Gamma 2 (Monte Resegone) e Corna di Medale (Monte San Martino). A Lecco si respira e si vive la passione per la montagna, l’ho visto negli occhi e ascoltato dalle parole delle guide del gruppo alpinistico gamma che ci ha accompagnato durante l’escursione.
Così ha commentato il Presidente del Gruppo Alpinistico Gamma Riccardo Milani:
Le Ferrate sono un approccio alla montagna unico, con una fortissima connotazione identitaria. A questo proposito ricordo la foto emblematica di Carlo Mauri e Walter Bonatti proprio sulla Gamma 1: quell’immagine descrive in maniera emblematica più di qualsiasi parola cosa possa rappresentare questa tecnica alpinistica e quali personaggi d’immensa caratura l’abbiano praticata raggiungendo vette inimmaginabili. Oggi le vie Ferrate, nuove e più sicure, costituiscono un volano per il turismo che, unitamente alle altre magnificenze del territorio Lecchese permettono a Lecco e al suo territorio di diventare ancor più punto attrattivo per i segmenti alpinistici e montani di tutto il nord Italia. Da quassù, si può vedere uno tra i luoghi più belli del mondo, come diceva Alessandro Manzoni.
Il Lario è un vero gioiello nel cuore della Lombardia, una regione ricca di fascino, con una grandissima varietà di scenari unici d’importanza culturale e paesaggistica. Insieme al gruppo delle Grigne, quella del Resegone è la catena di vette che più caratterizza il lecchese, sia per la sua conformazione e per la fisionomia inconfondibile a “denti di sega”, sia perché montagna enfatizzata nei Promessi Sposi di Manzoni e simbolo della città di Lecco.
Le nostre vette non rappresentano soltanto una magnifica cornice che abbraccia la nostra città, ma sono un punto d’eccellenza verso il mondo e una ricchezza preziosa del nostro territorio, che si offre in tutta la sua bellezza a tutti gli appassionati che, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente vogliono visitarlo per vivere esperienze e momenti d’emozione vera.
Le ferrate Gamma che salgono sulle pendici del Monte Resegone, montagna che caratterizza la città di Lecco, sono l’emblema che il Gruppo Alpinistico Gamma di Lecco realizzò 40 anni or sono, come dono concreto a questo meraviglioso territorio e alla sua città. Salire le due ferrate vuol dire, oltre al poter vivere delle impressioni straordinarie, godere di una magnifica vista su tutta la città di Lecco e su tutta la Brianza con i suoi stupendi laghi. L’obiettivo di riqualificare questi due itinerari con moderne attrezzature secondo le nuove normative in vigore è quello di consegnare alle future generazioni percorsi splendidi con standard di sicurezza elevati.
Questo importante segnale di concretezza conferisce ancora una volta lustro alla nostra città, lascia ai territori montani interessati un’eredità infrastrutturale eccezionale e testimonia il nostro impegno per le montagne lecchesi, che vanno conservate e valorizzate in onore dei nostri soci fondatori come per tutti gli appassionati sportivi di oggi e nel futuro.
Descrizione Gamma 1
La via ferrata Gamma 1 è una delle ferrate più caratteristiche delle Prealpi lombarde e offre un magnifico panorama sulla città di Lecco. Si sviluppa lungo la bastionata rocciosa del Pizzo d’Erna, presenta un notevole dislivello e offre alla fine del primo tratto verticale una via di fuga, che porta facilmente al Rifugio Stoppani [EEA – Difficoltà = D (difficile) – Dislivello ferrata: m 600 – Tempo salita: h 3.00 – Tempo discesa: h 1.30].
Arrivati in vetta:
La via ferrata Gamma 2 è la più caratteristica ferrata delle Prealpi Lombarde, si sviluppa lungo le bastionate rocciose e le aeree creste del Dente del Monte Resegone, montagna simbolo della città di Lecco. Offre un magnifico panorama sul gruppo delle Grigne, sulla pianura e i laghi della Brianza. È stata realizzata nel 1981, dal Gruppo Alpinistico Gamma di Lecco. Itinerario molto impegnativo che richiede una buona dimestichezza con la tecnica d’arrampicata. Due le alternative per il ritorno, una solo per esperti.❞
Testo e video di Stefano Poletti
DS