Le statistiche del nono - Up-Climbing

Le statistiche del nono

Il sito 4sport.ua ha pubblicato un interessante articolo di analisi riguardante l’arrampicata su roccia.

Quante volte ci è capitato di dire “al giorno d’oggi tutti fanno l’8a?”, o almeno frasi simili? L’analisi sportiva ci può venire in aiuto. Il sito 4sport.ua ha pubblicato come ogni anno un interessante articolo riguardante le statistiche sul mondo dell’arrampicata, prendendo in analisi le salite dal 9a+ in sù e parametrizzandole in diverse sottocategorie. Una volta divise, vengono poi inserite in grafici che riportano una divisione per anno, in maniera da avere un raffronto oggettivo sull’andamento rispetto al passato. 

I dati mostrano un interessante parametro, ovvero come a cavallo del 2019 e 2020 i dati siano stati piuttosto statici, per riscontrare una grande impennata poi nel 2021, fatta eccezione per il grado di 9c, che non vede alcun dato cambiare dalla FA di Adam Ondra su Silence. 

In totale troviamo quindi solo un climber da 9c, mentre ben sei da 9b+ e trentasei da 9b. La base esplode con il 9a+, dove quasi centocinquanta climber hanno raggiunto il grado. L’articolo continua poi dando interessanti dati, come per esempio dove si trovi la gran parte dei tiri dal 9a+ a salire (quasi ottanta nella sola Spagna) e quanti climber divisi per nazione hanno raggiunto tale difficoltà. L’Italia compare in quasi tutte le statistiche, sintomo di una grande scuola e di una realtà verticale importante, a maggior ragione se si pensa che Stefano Ghisolfi è uno dei soli sei al mondo da 9b+, accompagnato da Laura Rogora, prima donna al mondo a salire un tiro oltre il 9b.

Fonte 4sport.eu

AP

 

Condividi: