Nuova falesia a Rochefort - Up-Climbing

Nuova falesia a Rochefort

Matteo Giglio ha pubblicato sul suo blog il frutto dei lavori a Rochefort.

A fine novembre 2020, insieme all’amico Remy, Matteo Giglio ha scoperto questa falesia con un colpo d’occhio. Durante l’inverno, i due si sono concentrati nei lavori di apertura e pulizia, complice anche il clima molto freddo. Nei giorni più caldi invece hanno iniziato a scalicchiare e provare i tiri preparati in precedenza. Ad oggi sono disponibili sedici tiri, con una lunghezza compresa tra i 15 ed i 30 metri. Le difficoltà partono dal quinto e superano il sette, con la maggior parte dei tiri intorno al 6c. La roccia ricorda quella della Val Pennavaire ed è ricca di concrezioni e tacche nette, in contrasto con  falesie vicine, La Ravoire e Leverogne.

Nel suo blog, Matteo precisa “Vista la compattezza della roccia, purtroppo solo relativa, abbiamo scelto di attrezzare le vie con tasselli per calcestruzzo fessurato MKT BZ Plus M12 x 110 mm abbinati a placchette VE (Vertical Evolution) e Raumer, tutto rigorosamente inox 316L (A4); alle soste si trova sempre una catena con doppio anello chiuso per agevolare lo scorrimento della corda e per ridurre l’usura negli anni. La “manovra” è obbligatoria. Ricordo che l’utilizzo della falesia è sotto la completa responsabilità dell’utilizzatore, il quale deve essere in grado di gestire il rischio e di valutare il materiale a cui affida la propria vita. Per qualsiasi segnalazione di pericolosità, l’invito è quello di condividere l’informazione.

Al link di drive è disponibile il topo della falesia e, per chi volesse contribuire alle spese per il materiale, è disponibile anche una cassetta per le donazioni.

Fonte blog Matteo Giglio

AP

 

Condividi: