Nuove falesie in val Tanaro - Up-Climbing

Nuove falesie in val Tanaro

Nuovi itinerari in val Tanaro.

Le valli del cuneese sono un pozzo senza fine di parco giochi per gli amanti della verticalità. I primi itinerari risalgono agli albori della scalata e, nonostante gli anni e i numerosi climber, Cuneo continua ad essere una fucina di itinerari nuovi e di qualità. Questo è senza dubbio il caso delle ultime nate in zona, due spettacolari falesie che ospitano decine di nuovi tiri. Gli spot prendono il nome di Trono dei Giganti e falesia delle Armasse, la prima totalmente nuova e la seconda sottoposta a riscoperta e ampliamento. I lavori sono ad opera dei local Filippo Canavese e Gian Franco Tesio, che con passione e dedizione hanno scoperto numerosi nuovi tiri. Seguono le informazioni per entrambe le falesie.

Il trono dei Giganti

Il trono dei Giganti è una piccola falesia di calcare che presenta vie tra i 15/20 metri di lunghezza caratterizzate da passaggi di forza sulle dita in leggero strapiombo. Questa paretina di calcare è ubicata nella valle di Tanarello e, in estate, è all’ombra dalle 12.00 in poi.

Accesso: Usciti dall’autostrada di Ceva, risalire la Valle Tanaro fino a Ponte di Nava, da qui svoltare a destra verso Viozene e raggiungere l’evidente area pic-nic posta a sinistra salendo e dove si può parcheggiare. Da qui si può notare il cartello “Tanarello”. Proseguendo per circa 500mt sulla strada sterrata si arriva ad uno slargo sulla destra dove si può ulteriormente posteggiare. Lasciata l’auto, si continua a piedi per 100mt fino ad arrivare ad un muretto di cemento sulla destra, dove parte il sentiero per la Rocca delle Armasse. Preso quest’ultimo si sale nel bosco dove in 5’ si arriva al Trono dei Giganti. Dall’area Pic Nic l’accesso è di 15’ circa mentre dal secondo posteggio in soli 5’ si arriva alla falesia.

Le vie (da sinistra a destra):

Regina di cuori 6a 10mt (D.Boglio 2020);

Scacco al re 6c+ 10mt (D.Boglio 2020);

Attila flagello di dio 8a 15mt (F.Canavese/ M.Michelis 2020),FA F.Canavese;

Excalibur 8a+ 15mt (F.Canavese 2020), FA A.Penna;

Il Trono 7c+ 15mt (F.Canavese 2020), FA F.Canavese;

Revenant 7b+ 15mt (F.Canavese 2020), FA F.Canavese;

Redivivo 7b 20mt (F.Canavese 2020), FA F.Canavese;

2 di picche 7a 20mt (F.Canavese 2020), FA F.Canavese;

King Arthur 6b+ 15mt (F.Canavese/ M.Michelis 2020). 

Falesia delle Armasse

La Falesia delle Armasse è nata per mano dei sempre attivi Matteo Pino e Filippo Canavese, in seguito Paolo Ramò, Carlo Giuliberti e Giovanni Colombo hanno dato il loro contributo per far nascere le prime vie, realizzando nel complesso 13 itinerari. Nel 2019 Filippo Canavese e Gian Franco Tesio, vista l’ottima roccia del sito e le ulteriori possibilità, hanno ripreso la chiodatura realizzando 20 tiri nuovi di varie difficoltà e stili. Rimangono in sospeso alcuni progetti in attesa della prima libera. Sicuramente nel tempo nasceranno ancora nuovi itinerari dato lo spazio ancora a disposizione. La falesia si presenta come un immenso muro di calcare alto quasi 100mt con varie inclinazioni e stili di arrampicata; si va dai muri a canne agli strapiombi fino a magnifici muri verticali dove l’arrampicata di dita la fa da padrona. L’arrampicata è consigliata in estate, da maggio a settembre, la falesia infatti va in ombra dalle 11 in poi mentre in inverno la parete non vede praticamente mai il sole.

Accesso: Usciti dall’autostrada di Ceva, risalire la Valle Tanaro fino a Ponte di Nava, da qui svoltare a destra verso Viozene e raggiungere l’evidente area pic-nic posta a sinistra salendo e dove si può già parcheggiare. Da qui potrà notare il cartello “Tanarello”. Proseguendo per circa 500mt sulla strada sterrata si arriva ad uno slargo sulla destra dove si può ulteriormente posteggiare. Lasciata l’auto, si continua a piedi per 100mt dal secondo posteggio fino ad arrivare ad un muretto di cemento sulla destra, dove parte il sentiero. Preso quest’ultimo si sale nel bosco dove si arriva in breve al Trono dei Giganti, superato questo primo settore, si continua per un sentiero a tornanti fino a raggiungere la base della parete vera e propria. Dal posteggio più vicino ci vogliono 35 minuti mentre se si parcheggia dall’area pic-nic l’accesso si allunga fino a 45 minuti.

Fuori Controllo 6b+ 25mt;

Run out 6b 25mt;

Sciac-Trà 7a+ 25mt, FA Gian Tesio;

Tiro da Maskio 7c 20mt, FA Gian Tesio;

Il mio nome è Nessuno 7b/+ 25mt, FA Gian Tesio;

Questione di talloni 8a/+ 20mt, FA Filippo Canavese;

L’inganno 6c 20mt;

Torno a ferragosto L1 7b 20mt, FA Carlo Giuliberti;

Torno a ferragosto L2 7c+ 30mt, FA Carlo Giuliberti;

Terrore L1 7b+ 18mt, FA Matteo Pino;

Terrore L2 8a+ 30mt, FA Matteo Pino;

Terrore L3 ? 35mt;

Tgcom 8a 30mt, FA Giovanni Colombo;

Scarso e Fiero 7c 20mt, FA Filippo Canavese;

Senza nome 7c 15mt, FA Matteo Pino;

Senza nome 7c 15mt, FA Matteo Pino;

Shimbalaie 7c 15mt, FA Filippo Canavese;

Ci stà! 7b+ 15mt, FA Filippo Canavese;

Fuga di Cervelli L1 7a 15mt, FA Matteo Pino;

Fuga di Cervelli L2 8a 30mt, FA Matteo Pino;

Senza nome 8a+ 30mt, FA Paolo Ramò;

Cinque punti 7b+ 30mt, FA Paolo Ramò;

Anne 7c 30mt, FA Paolo Ramò;

Senza nome 7a+ 30mt, FA Paolo Ramò;

La fatica non esiste 7c/+ 30mt, FA Filippo Canavese;

Katze in der Kohle 7a+ 30mt, FA Filippo Canavese;

Luna Park 7a 30mt, FA Filippo Canavese;

Armasse mania 7b 15mt, FA Filippo Canavese;

La classica 6c;

Passo di Fede ? 30mt;

Di traverso L1 7c 15mt, FA Matteo Pino;

Di traverso L2 8a 28mt, FA Matteo Pino.

Altre falesie della zona si possono trovare nella guida Andonno e Cuneese edita da Versante Sud.

Fonte e cortesia foto Gian Franco Tesio

Alessandro Palma

 

Condividi: