
27 Lug Ultime news dal mondo gare
Grandi risultati per gli Azzurrini, per Ludovico Fossali e Camilla Moroni.
Subito prima dell’inizio delle prime storiche Olimpiadi, la stagione di gare comunque procede a pieno ritmo. Partendo da chi ora si muove verso il sol levante, la terza tappa di coppa Italia speed si è consumata a Mezzolombardo, location di grande storia per quanto riguarda la disciplina. In campo femminile, Beatrice Colli (Ragni di Lecco) si conferma la donna da battere, imponendosi su tutta la concorrenza. Come da programma, Giulia Randi (Carchidio Strocchi) conclude al secondo posto, ricordando a tutti che è una delle ragazze più veloci nel giro delle gare. Terzo posto per la specialista Anna Calanca (G.S. Fiamme Oro). Con i tempi che da un po’ cercava, Ludovico Fossali (C.S. Esercito)si porta a casa la vittoria, partendo per i giochi olimpici carico e motivato. Secondo posto per Jacopo Stefani (Carchidio Strocchi) e terzo posto per il veterano Alessandro Boulos (Venezia verticale). Si ferma agli ottavi Gian Luca Zodda (G.S. Fiamme Oro), recordman italiano.
Passando in campo internazionale, un risultato di grande prestigio arriva da Camilla Moroni, che nella bellissima Argentiere, si porta a casa una finale ed un podio nel celebre Tout à Bloc. Il TAB è un master internazionale di altissimo livello, che ogni anno vede numerosi climber da coppa del mondo sfidarsi su blocchi spettacolari in centro al piccolo paesino della zona di Briancon. Vince il master internazionale Natalia Grossman (USA), leader del circuito di coppa del mondo IFSC, seguita da una febbricitante Oriane Bertone (FRA) e dalla nostra Camilla Moroni (ITA); ottima prova anche per Alessia Mabboni (ITA), che conclude decima. In campo maschile, Paul Jenft (FRA) si impone sul piccolo genio Mejdi Schalk (FRA) e conclude il podio Antoine Girard (FRA); primo italiano Manuele Macagno, ventinovesimo.
Ottimo bottino di medaglie anche per gli azzurrini in trasferta in Bulgaria, per la prova di EYC lead. Le ben quattro medaglie e i diversi ottimi piazzamenti sono sintomo di una nazionale in costante crescita, che segue a ruota quella della speed, che rimane trainante.
JUNIOR M
3 Luca Malosti
5 Giorgio Tomatis
9 Paolo Sterni
YOUTH A F
2 Federica Papetti
4 Giulia Bernardini
5 Viola Battistella
YOUTH A M
3 Luca Boldrini
5 Gabriele Pasini
YOUTH B F
3 Elsa Giupponi
5 Giulia Passini
YOUTH B M
5 Riccardo Vicentini
7 Juri Villa
9 Simone Parravicini
Appuntamento a… TOKYO!
Fonte Federclimb
AP