
23 Lug UP-CLIMBING TIPS: scarpette e risuolature
Alla scoperta del mondo delle scarpette con Guglielmo Santoro di Action Directe.
In un periodo di specializzazione sempre più alto, la scarpetta d’arrampicata fa la differenza. Morbide, rigide, suole, forme… Per molti di noi è arabo. Quando poi arrivano a metà vita, che ne facciamo? Si risuolano? Per rispondere a queste domande, alcuni articoli della rubrica Tips ci verranno in soccorso, andando a fare chiarezza su ogni dubbio. Il primo di questi è l’appuntamento odierno con Guglielmo, un appassionato scalatore che ha fondato la Action Directe, una cooperativa che si occupa di risuolare, aggiustare e personalizzare le scarpe. Essendo poi prima di tutto un climber, ha provato sulla propria pelle cosa vuol dire usare una gomma rispetto ad un’altra, cosa cambia dalla plastica alla roccia ed altro ancora. Ovviamente, per metterli in condizione di fare il loro lavoro al meglio, alcuni semplici accorgimenti possono aiutare la causa…
Ciao Guglielmo, siamo qui per parlare di Action Directe, società cooperativa di risuolatura delle scarpe. Come nasce?
Ciao Ale, mi fa’ estremamente piacere che sia tu a farmi la prima intervista! E’ iniziato tutto per caso: nel 2017, dopo diversi anni di lavoro in Africa, durante un’asta di macchine utensili ho notato alcune macchine da calzolaio interessanti, ho fatto un’offerta…e da quel momento è iniziata l’avventura! In breve tempo si sono uniti all’impresa Roberto Pompa e, dopo la laurea, Edoardo Bocchio-Vega. E’ anche grazie a loro che Action Directe ha preso la forma che ha oggi. Ci potete trovare a Torino in via Valprato 68, all’interno dei Docks Dora, ex area mercantile di inizio Novecento.
Che consigli ci date per preservare la scarpetta d’arrampicata?
Prima di tutto bisogna cambiare l’atteggiamento mentale nei confronti della scarpetta e iniziare a trattarla come un vero attrezzo sportivo. Per capirci: finita una gita di sci alpinismo guidiamo fino a casa con gli scarponi? Al termine di un’immersione andiamo al bar a prendere un caffè con le pinne ai piedi? Credo proprio di no! Allo stesso modo, quando si termina la prestazione atletica arrampicatoria, le scarpette si tolgono, non ci si sciabatta sopra! Già questo semplice comportamento permette di preservare la struttura della scarpetta. Dopo l’utilizzo, inoltre, è consigliabile riporle in un luogo asciutto e ventilato. Ci raccomandiamo di non utilizzare il borotalco, che secca la pelle della tomaia e in fase di risuolatura potrebbe impedire il corretto incollaggio della gomma.
Parliamo di argomenti più tecnici, ossia della gomma delle suole delle scarpette d’arrampicata. Cosa potete dirci al riguardo?
La politica di Action Directe prevede di utilizzare nella risuolatura il tipo di gomma originale della scarpetta, sia per lo spessore sia come tipologia. Essere risuolatori ufficiali SCARPA e LA SPORTIVA in questo è un grande vantaggio! Non esiste la gomma perfetta o la scarpetta perfetta per ogni condizione. Quello che possiamo consigliare è di averne almeno due o tre paia: una per l’indoor da utilizzare per l’allenamento e una o due per l’outdoor.
Quali sono i benefici della risuolatura?
Ritrovarsi una scarpetta con le stesse prestazioni tecniche di una nuova, ma già modellata sul proprio piede; un risparmio economico importante; un basso impatto ambientale. La cultura del riciclo e del riutilizzo è parte fondamentale della filosofia di Action Directe e accompagna tutte le nostre scelte aziendali.
Fonte e cortesia foto Guglielmo Santoro – Action Directe
AP