29 Apr Coup de Grace by Gabri Moroni VIDEO
Il 27 aprile, la prima ripetizione di "Coup de Grace" – la via aperta nel 2005 da Dave Graham a Sonlerto, in Val Bavona – da parte di Gabri Moroni. Questo il video di Rivoli su Vimeo.
Sul suo blog (in inglese) Gabri racconta la sua esperienza sulla via:
"Coup de Grace! che bel nome per una magnifica roccia!
Se non si conosce la piccola storia di questa via cercherò di raccontarvela in poche parole.
Dave Graham ha scoperto e chiodato questa linea sulla parte più ripida di un masso poderoso, sperduto nella splendida Valle Bavona, in Ticino, Svizzera. Era una giornata di pioggia del maggio del 2005 … Dave cominciò a lavorare su questa folle linea appena asciutta, ma ben presto era troppo caldo per un tentativo serio e dopo 6 o 7 giorni ebbe anche un infortunio al dito!
Tornò in autunno e dopo alcuni giorni di lavoro riuscì a chiuderla, dando una personale valutazione di 9a +.
Coup de Grace è diventata rapidamente un’icona grazie ai film Dosage III e IV, dove si può vedere Dave prima al lavoro, poi nella prima redpoint!
Da quando ho visto il video, questa via mi ha sempre ispirato, e in più mi ricordo che una volta a Ceuse Dave mi ha detto che mi sarebbe piaciuta molto… boulderosa, di granito, non troppo lunga e non troppo corta! semplicemente perfetta!
Ma, dal video, Coup de Grace sembrava abbastanza intimidente, e fino a quest’anno non ho osato provarla.
Anche quest’anno tutto è avvenuto assolutamente per caso: in Ticino era troppo caldo e abbiamo deciso fare un giro in Val Bavona per verificare le infinite potenzialità di bouldering della valle.
Ho fatto un solo tentativo: sono stato in grado di fare tutti i movimenti abbastanza rapidamente tranne il primo blocco che in un primo momento mi sembrava impossibile…
Il secondo giorno di prove è stato un paio di giorni dopo la Coppa del Mondo a Milano, ho fatto un altro paio di sessioni di lavoro e finalmente ho trovato un buon sistema per il passo di blocco iniziale. Il beta di Dave era troppo strano e troppo legato alle condizioni, mentre la mia sequenza era sicuramente la migliore per me … più potente, dinamica e con un tallonaggio difficile, perfetta per le mie dimensioni e in realtà nel complesso un po’ più facile. Penso che se fosse su un masso potrebbe essere gradato 8A boulder.
Già dal secondo giorno ero sicuro che avrei potuto chiuderla molto velocemente … ma di giorno era sempre più caldo e ho potuto fare qualche buon tentativo solo nel pomeriggio, quando le temperature scendevano, ma prima che cadesse l’umidità della sera… che stress!
Ma in questi ultimi mesi ho imparato a gestirmi bene sotto pressione e a essere fiducioso in me stesso! Penso che questa sia stata la chiave di questo successo raggiunto così velocemente.
Dopo un altro paio di giorni di prova durante l’ultima settimana, il martedì siamo andati ancora una volta a Sonlerto. Mi sentivo forte e rilassato … anche se sapevo benissimo di avere a disposizione solo due giorni prima della prevista settimana di pioggia e che la stagione stava per finire
Il primo giorno ho scalato perfettamente tutta la via fino all’ultimo movimento, dove sono caduto ormai bruciato, ma ancora fiducioso per il giorno successivo.
Il giorno dopo le condizioni erano migliori, mi sentivo molto meglio anche durante il riscaldamento(..). Sulla cima del masso mi sono sentito esattamente come Dave in Dosage IV! … E in solo 12 tentativi!
A proposito del grado: cerco di dare il mio sincero parere; 9a + mi sembra un po ‘esagerato con la nuova sequenza per la partenza. Il beta di Dave all’inizio è così difficile che lì io sarei potuto cadere per sempre … 8B blocco di sicuro. Il mio beta è più semplice e migliore per uno abituato a scalare in palestra, dinamico e potente.
Con la matematica è un blocco da 8A seguito da una via di 8c/c+ con un discreto riposo prima degli ultimi 15 movimenti. Il risultato è per me 9a! …
Voglio dire un grazie enorme a tutti gli amici che mi hanno sostenuto in questa esperienza folle: Pellet, Nicky, Max, Dani, Simo, Pik, e Nico! REGIS GRAZIE"
ph Nicolò Venturin Chabloz