04 Set Jerry Moffatt
ore 21,00 sala Ticozzi
Quando Jerry Moffatt, un diciassettenne strafottente, balzò agli onori della cronaca, il mondo dell’arrampicata non aveva mai visto niente di simile. Moffatt, incrollabilmente ambizioso, era concentrato fin da ragazzo su una sola cosa: diventare il migliore del mondo.
Questo è il racconto della sua ascesa fulminea verso l’Olimpo dell’arrampicata, e di come è stato in grado di superare gli infortuni restando al vertice per oltre vent’anni. Climber di punta, atleta brillante nelle competizioni e pioniere della nuova disciplina del bouldering: la sua storia coincide con quella dell’arrampicata sportiva degli ultimi trent’anni intrecciandosi con quella degli altri grandi campioni dell’epoca: Wolfgang Güllich, Ben Moon, Ron Fawcett, Patrick Edlinger, François Legrand.
Tuttavia Jerry Moffatt è più di un atleta dalla determinazione irriducibile. Le sue avventure di giramondo alla ricerca del coronamento dei suoi sogni sono un ritratto avvincente e spesso esilarante dell’ambiente dell’arrampicata, in tutti i suoi splendori, pericoli e fissazioni, oltre a rappresentare la storia di una vera e propria leggenda dello sport.
dall’introduzione del libro Autobiografico "Topo di Falesia", scritto con Niall Grimes e pubblicato da Versante Sud
scarica la locandina dalle pagine web del gruppo gamma lecco
nel video vediamo Jerry Moffatt su Psycho Roff, tratto da "On The Rocks", filmato degli anni ’80, commentato da Paula Zahn.
Protagonisti sono inoltre Tony Yaniro su Paisano Overhang, Suicide Rock, CA e Equinox a Joshua Tree; Steve Hong su Sphinx Crack, South Platte, Colorado; Bill Price su Grand Illusion, Sugar Loaf, CA e The Pheonix, Yosemite, CA; John Gill sul Ripper Traverse, e Warren Harding