Bellagio Skyrace 2021 - Up-Climbing

Bellagio Skyrace 2021

Domenica 24 ottobre si svolge la Bellagio Skyrace, che quest’anno farà da palcoscenico alla finale di Coppa Italia Skyrunning 2021.

Dopo aver fatto tappa alla Villacidro Skyrace il 25 aprile, alla Grignetta VK a fine giugno, al Gran Sasso d’Italia e alla Tartufo Running rispettivamente nei mesi di luglio e ottobre, la Coppa Italia Skyrunning FISky arriva all’ultimo e più importante appuntamento. Quello con il quale si incoroneranno il re e la regina di specialità.

A decidere le sorti degli atleti in gara saranno i sentieri della Bellagio Skyrace nella sua versione più lunga, quella da 27 km e 1.750 metri D+.

Nella classifica femminile il titolo è già tra le mani di Cecilia Pedroni, vincitrice al Gran Sasso e anche nella terra del tartufo. Con queste due vittorie la Pedroni ha fatto il vuoto dietro di sé, creando un gap incolmabile dalle avversarie e ipotecando il titolo ancor prima della finale. Situazione non così certa in ambito maschile, dove però il favorito per il primo gradino del podio rimane Luca Arrigoni.

Con partenza e arrivo sul lungolago Europa di Bellagio, perla del lago di Como, la Bellagio Skyrace è organizzata dalla A.S.D. BellagioSkyteam, in collaborazione con associazione Alpini di Bellagio, Pro loco di Bellagio, Le aquile Civenna, US Bellagina e con il contributo del Comune di Bellagio. Il fatto che sia stata “eletta” finale della Coppa Italia Fisky riconferma la bellezza dei paesaggi, del tracciato e il prestigio di questa gara diventata ormai una classica dell’autunno comasco.

La manifestazione prevede anche un tracciato più corto, la Half Skyrace. Questa ha uno sviluppo di 14,5 km un dislivello positivo di 950 metri.

Condividi: