
10 Ott Kilometro Verticale Chiavenna Lagunc 2021
La Mountain Running World Cup scalda i motori per l’ultimo appuntamento, quello più atteso: il Kilometro Verticale Chiavenna Lagunc, tappa finale della Mountain Running World Cup, in programma il 10 ottobre 2021.
Otto diverse nazioni coinvolte, 12 località ospitanti per 16 gare complessive suddivise in 3 categorie denominate Long Mountain, Short Uphill e Classic Mountain, 10mila atleti partecipanti: sono i numeri della WMRA World Cup, il circuito internazionale di corsa in montagna che si prepara all’ultimo atto, e torna in Italia ancora una volta, per il Kilometro Verticale Chiavenna Lagùnc: 3298 metri di percorso e 1000 metri di dislivello positivo.
Era il 1986 quando gli Amici Madonna della Neve di Lagùnc ed il Gruppo Podistico della Valchiavenna organizzarono la prima edizione della corsa in salita denominata Pianazzola-Lagùnc. Nata come tradizionale competizione di sola salita, si è evoluta nel tempo e ha ottenuto, prima in Italia, l’omologazione FIDAL ufficiale a Km Verticale, con la partenza da Chiavenna a 352 m e l’arrivo a quota 1352 a Lagùnc. Qui si sono realizzate le migliori prestazioni al mondo sul dislivello senza ausilio di bastoni, culminate nei primati attuali di Bernard Dematteis (30’27” nel 2013) e di Andrea Mayr (35’40” nel 2018) e qui tornerà l’Uomo Verticale, Henri Aymonod, imbattuto in un kilometro verticale dal 2018, che questa gara l’ha già vinta nelle ultime due edizioni.
Aymonod è ovviamente il favorito alla conquista del titolo WMRA. Tra le donne Alice Gaggi proverà a conquistare l’ultimo gradino del podio dietro le keniane Njeru e Murigi e la gallese Charlotte Morgan. Il weekend di appuntamenti si aprirà sabato con l’undicesima edizione di “Una corsa con i campioni. Insieme per la vita”, la camminata non competitiva in compagnia di alcuni dei protagonisti della finale, che ogni anno sostiene le associazioni “Gianluigi Nonini” e “Donne in rosa” per la ricerca contro il cancro e Aido.
Info su www.kilometroverticalelagunc.it.