
24 Feb Camp: Xenon Pro
Quando le distanze e i dislivelli diventano significativi, una coppia di bastoncini leggeri e performanti diventa il compagno ideale per dividere la fatica e alleggerire il carico del nostro trail.
Insieme alla scarpa e allo zaino, ogni trailer deve saper selezionare attentamente i bastoncini per riuscire a ottenere il meglio durante le proprie attività outdoor.
Per questo motivo abbiamo testato i bastoncini Xenon Pro, modello a sonda di casa CAMP, chiedendoci verso quale tipologia di trailer possano essere preferibilmente indirizzati. Le sue caratteristiche talvolta “ibride” ci hanno portato a individuare un bacino di utenti piuttosto ampio.
Andiamo ad analizzare nel dettaglio.
Gli Xenon Pro, realizzati in alluminio 7075, sono disponibili nelle lunghezze 120 cm e 135 cm, con un peso rispettivamente di 173 g e 187 g (bastoncino singolo).
Essi sono composti da quattro segmenti di diametro 14 mm, con un ingombro rispettivamente di 36 cm e 40 cm una volta chiusi. Il modello a sonda si monta velocemente grazie al cordino interno in Kevlar, è inoltre presente un lacciolo in velcro per compattare il bastoncino quando ripiegato.
Risulta molto comoda l’impugnatura in materiale espanso (EVA), particolarmente lunga e che pertanto consente di adattare l’altezza della presa, con lacciolo regolabile in Nylon per assicurare ottimo comfort. Troviamo infine i puntali in metallo duro (carbide) che garantiscono efficienza e durata, eventualmente integrabili con la coppia di gommini (per nordic walking) venduta congiuntamente.
Gli Xenon Pro ci hanno colpito per le seguenti caratteristiche:
Leggerissimi: 173 g è un ottimo risultato per dei bastoncini da trail! Il peso potrebbe essere quello di un modello da vertical, invece finiranno tra le mani fortunate di trailer, ultra trailer e trekker, che potranno godere dell’ottima resistenza senza alcun sacrificio in termini di peso.
Ultracompatti: una volta ripiegati potrete sistemarli con estrema facilità nello zaino e dimenticarvi della loro esistenza. Il velcro inoltre li compatta ottimamente, rendendoli ancora più pratici.
Robusti e duraturi: leggerezza = poca resistenza? Assolutamente no, la scelta dell’alluminio beneficia ovviamente sulla robustezza del prodotto. Utilizzando questi bastoncini ho avuto come l’impressione che mi faranno compagnia per diversi anni.
Ottimo rapporto qualità/prezzo: leggerezza bastoncino = leggerezza portafoglio? Solitamente sì, basta un veloce confronto con gli altri modelli da trail leggeri presenti sul mercato. Camp invece è riuscita a mantenere un prezzo decisamente concorrenziale per un modello che, per certi aspetti, poteva occupare una differente fascia di prezzo.
Possiamo quindi assegnare un voto “en plein” agli Xenon Pro?
Dopo diverse ore di test, è difficile non trovare qualche appunto negativo. Nonostante la robustezza descritta in precedenza, la super-leggerezza porta inevitabilmente a una maggiore flessibilità del fusto, che si traduce in un supporto buono ma non ottimale e in una minor solidità rispetto ad altri modelli Camp.
Come ultima nota, riporto il piccolo impiccio tra i miei guanti invernali e il velcro, durante le operazioni di chiusura dei bastoncini. Una vera storia d’amore, la loro: difficile dividerli.
Alla luce della nostra analisi, possiamo affermare che gli Xenon Pro sono bastoncini leggeri ma allo stesso tempo resistenti, ideali per trail e ultra-trail dove con l’aumentare dei km qualche grammo in meno fa sempre la differenza, soprattutto sulla condizione fisica generale.
La grande robustezza di questo modello lo indica anche per attività che richiedono uno zaino più pesante, come il trekking e il fast hiking. Nel caso dei bastoncini infatti, il confine tra trail e trekking è labile, pertanto nulla vieta di utilizzarli per attività più lente rispetto a una corsa in montagna (difficile il contrario, utilizzare modelli trekking per attività running). A ben pensarci, non bisogna essere obbligatoriamente trail runners per impugnare bastoncini più leggeri della norma – dopotutto, alzi la mano chi disdegna un po’ peso in meno!
Claudio Regazzoni