Scarpa: NEUTRON 2 - Up-Climbing

Scarpa: NEUTRON 2

La scarpa
Immediatamente dietro alla nuova accattivante grafica nera e arancione saltano subito all’occhio la gabbia semi-rigida esterna alla tomaia e la solidità del puntale, due elementi che fanno subito capire il forte orientamento di questo modello verso gli sforzi prolungati su terreno non eccessivamente tecnico. Tutto questo si traduce in garanzia di forte protezione e stabilità, due peculiarità che perdonano gli errori imputabili alle tante ore passate sulle proprie gambe.

NEUTRON 2 di SCARPA è una scarpa piuttosto strutturata, pensata per le tre stagioni, ma buona anche per l’inverno a patto di non ricercare condizioni troppo proibitive come freddo intenso, neve o ghiaccio.

La calzata risulta ben fasciante e mediamente confortevole, forse più adatta a un piede standard o a una pianta larga, risultando non eccessivamente fasciante per un piede slim come il mio. In quest’ultimo caso, il modello perde qualche punto sul piano della reattività, caratteristica che per questo modello si assesta in un range discreto, dovendo scendere a patti con una struttura protettiva importante, che tende a limitare questo aspetto. Il sistema di allacciatura è standard a fettucce integrate nella tomaia, ed è presente un sistema di stivaggio stringhe: una sacca a scomparsa all’interno della linguetta.

In termini di traspirabilità, la gabbia semi-rigida sopra citata limita il processo di ventilazione, trattenendo da un lato il calore durante le giornate invernali e generando di conseguenza un surriscaldamento del piede in condizioni di alte temperature.

L’intersuola è in EVA a media densità per garantire cushioning e stabilità, inoltre è presente un ulteriore inserto in EVA a bassa densità per favorire l’assorbimento degli impatti. Passando alla parte direttamente a contatto con il terreno, troviamo una suola in Vibram® Megagrip tassellata con chiodi da mezzo cm di spessore. Questo aspetto merita un focus dedicato in quanto la tassellatura è un design esclusivo SCARPA che ha applicato un concept a 4 zone separate: zona di spinta, frenata, massima aderenza, stabilità. Date un’occhiata sul sito ufficiale SCARPA!

Passiamo ora al Test.

Le Neutron 2 sono state testate nella stagione di tardo autunno e inverno sulle Prealpi Orobie, in particolare sui sentieri della bassa e media Valle Seriana e nell’area urban-trail attorno a Bergamo Città Alta. Passando all’azione possiamo confermare il massimo comfort della calzata anche in fase di movimento. La prima impressione è stata di forte secchezza e rigidità generale, fattore che dopo qualche chilometro è andato stemperandosi, assestando questo modello su un flex globale medio, una caratteristica del tutto fisiologica per una scarpa altamente stabile e protettiva. La spinta della scarpa è generalmente buona, ma data la struttura il modello tende a supportare ottimamente il runner anche in caso di calo importante del ritmo, quando la stanchezza si fa sentire e si trova maggiore necessità di supporto nel cushioning da parte dell’accessorio.

Plus: ho testato questa scarpa anche in occasione di qualche avvicinamento alla falesia con distanze medie e terreno dissestato e anche piccoli passaggi di II° grado. Viaggiando attorno all’ora di camminata e con carichi importanti sulla schiena posso confermare anche in questo frangente la caratteristica di ottima stabilità e supporto forniti dalla Neutron 2.

Dopo averla testata su diverse lunghezze e differenti tipi di terreno, sia asciutto che bagnato, posso confermare che la sua applicazione ottimale sono le medie e lunghe distanze su fondo non estremamente tecnico, anche in condizioni di umido/bagnato. Per effettuare alcuni link in condizioni di urban-trail ho corso con le Neutron 2 anche su asfalto e nonostante la distanza incolmabile dal terreno per cui sono nate, devo confessare di non avere avuto delle sensazioni così spiacevoli.

Mi sento di escludere questo modello dai campi di utilizzo in cui si necessitano grandi caratteristiche di velocità e sensibilità, come ad esempio itinerari corti e veloci su terreno sky e vertical, due settori in cui è richiesta una reattività estrema, una caratteristica che si posiziona dall’altro lato dello spettro rispetto a protezione e stabilità. Quest’ultima caratteristica risiede nella suola tassellata in Vibram® megagrip che restituisce sempre una buonissima trazione, in particolare su terreno fangoso o scivoloso.

In generale ho riscontrato un ottimo supporto, anche sovrastrutturato in relazione al mio peso (68kg), motivo per cui mi sento di suggerire questa scarpa specialmente a runner di peso importante o con una tecnica di corsa da sviluppare.

Caratteristiche tecniche:
Peso: 325g (Taglia 42)
Drop: 6mm
Battistrada: mescola Vibram® MEGAGRIP
Tasselli: 5mm
intersuola: EVA a media densità

Testo e foto di Alberto Orlandi

Condividi: