Vibram Five Fingers: V-Trail 2.0 - Up-Climbing

Vibram Five Fingers: V-Trail 2.0

Disponibile per gli appassionati outdoor un nuovo modello Vibram FiveFingers dedicato alla camminata e alla corsa.

La nuova calzatura minimalista si chiama V-Trail 2.0, e ha ripreso e migliorato il precedente modello V-Trail, già testato da Up-Climbing lo scorso anno. FiveFingers regala contatto col suolo, nuove percezioni da parte del piede, dialogo immediato tra articolazioni e diverse morfologie del terreno, a beneficio di una nuova (o riacquisita) sensibilità, che sorprende e spalanca a orizzonti inconsueti nelle attività outdoor di escursionismo e della corsa, da affrontare in modo leggero.

Queste particolari calzature infatti esplicitano la loro funzione atterrando con delicatezza e senza produrre falcate troppo lunghe.

Vibram trasferisce su FiveFingers il suo background maturato in oltre 80 anni di progettazione e di costruzione di suole (le troviamo utilizzate su molte scarpe e scarponi da alpinismo, escursionismo, approach e trail running), ma anche la possibilità di percepire sensazioni che nessun’altra calzatura è in grado di trasmettere.

Per favorire la piena soddisfazione da parte di nuovi o abituali utilizzatori, e l’ottimizzazione del dialogo tra l’appoggio del piede e il terreno, è necessario che la calzatura disponga di adeguata protezione dagli oggetti duri o appuntiti che si incontrano su percorsi che si svolgono in ambiente naturale, quali ad esempio pietre, legno o radici. Tale funzione è svolta nel modello V-Trail 2.0 dal mesh 3D Cocoon: questo mesh tridimensionale è presente fuso nella suola di gomma e dissipa l’energia dell’impatto con le asperità.

L’accrescimento del livello di propriocezione si ottiene in abbinamento all’utilizzo della mescola della suola in Megagrip da 3,7 mm, in grado di offrire un livello di grip più che soddisfacente sia su terreno bagnato sia su terreno asciutto. Nel corso delle nostre prove abbiamo calpestato sentieri con fondo di terra e superfici rocciose con analoga positiva sensazione di stabilità. Bellissima è la sensazione che si ottiene nell’attraversamento di prati e zone con il fondo erboso, dove sull’erba bagnata il grip è risultato un po’ meno efficace.

Essendo utilizzatori abituali di FiveFingers, i nostri test sono partiti da una discreta conoscenza delle potenzialità di questa calzatura, già apprezzata nel precedente modello V-Trail. Rispetto a quest’ultimo, mantenendo la stessa capacità di adattamento al suolo, un elemento di novità degno di nota ci è parso il livello di protezione ulteriormente sviluppato a livello delle dita, che trasmette sicurezza e favorisce l’ottimizzazione del dialogo tra l’appoggio del piede e il terreno. Rimane sempre fondamentale indossare bene la calzatura e dedicare a questa operazione iniziale il tempo che serve, cercando per ogni dito il perfetto alloggiamento. Al termine si può completare la chiusura a strozzo, che si può bloccare con il velcro sulla tomaia.

Nella percorrenza di lunghe sezioni di sentiero nel bosco in ambienti umidi abbiamo apprezzato anche il trattamento idrorepellente che è stato modificato e migliorato rispetto al precedente modello. Le superfici fangose non oppongono difficoltà significative, mentre per un utilizzo in ambiente acquatico è meglio affidarsi ad altri modelli destinati a questo specifico utilizzo che risultano più funzionali.

Nel complesso il V-Trail 2.0 rappresenta una buona evoluzione del precedente modello V-Trail. Regala quelle sensazioni di aderenza al terreno che stimolano il piede a ottenere reattività e percezione anche in velocità, all’insegna di una più intensa e completa immersione nei contesti naturali.

Dati tecnici

  • Peso: M43 = 6.4 oz / 182 gr
  • Fast lacing system
  • Intersuola: 2 mm EVA + Polyester Sockliner
  • 3D Cocoon Technology
  • Suola: 3.7 mm Megagrip Rubber

Ruggero Bontempi

Condividi: