
06 Giu 2023 WORLD MOUNTAIN AND TRAIL RUNNING CHAMPIONSHIPS
Al via oggi i Campionati Mondiali WMRA a Innsbruck
I World Mountain and Trail Running Championships, Campionati Mondiali WMRA di corsa in montagna e trail running, prendono il via oggi a Innsbruck con la prima gara.
Circa 1500 atleti provenienti da 70 paesi si sono dati appuntamento a Innsbruck e nello Stubai per disputare le quattro gare dei Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running. Gli atleti provengono non solo dall’Europa ma anche da Australia, Messico, Cina, Sud Africa e molti altri paesi, rendendo questo evento davvero globale.
Innsbruck e Stubai forniranno lo sfondo perfetto per la corsa in montagna, con la loro lunga storia negli sport di montagna e la grande esperienza nell’organizzazione di grandi eventi.
A dare il via all’intera manifestazione, mercoledì 7 giugno, è la corsa di sola salita: 7,1 km di lunghezza e +1020 di dislivello.
Giovedì 8 si svolgerà la prova di trail corto (45,2 km, 3132 m D+, 2719 m D-); venerdì il trail lungo (86,9 km, 6500 m D+, 6920 m D-).
Sabato 10 giugno, la gara classica (Mountain Classic) farà da finale ai campionati (7,5 km, +374 m D+)

Immagine da comunicato WMRA
I favoriti
Ai Campionati del mondo può succedere di tutto, ma ecco le liste dei primi dieci atleti da evidenziare secondo WMRA – per le due discipline di corsa in montagna, cioè sola salita e classico – in base ai risultati dell’ultimo WMTRC e dei campionati europei Offroad.
Top 10 donne sola salita
- Allie McLaughlin (USA) – 1° posto WMTRC 21 in salita
- Andrea Mayr (Aut) – 2° classificato WMTRC 21 in salita
- Madalina Monica Florea (Rou) – 4° classificata WMTRC 21 in salita
- Elisa Sortini (Ita) – 7° classificata WMTRC 21 in salita
- Christel Dewalle (Fra) – 8° posto WMTRC 21 in salita
- Tereza Hrochova (Cze) – 9° posto WMTRC 21 in salita
- Grayson Murphy (USA) – 1° classificato WMRA World Mountain Running Championships 19
- Judith Wyder (Sui) – 13° posto WMTRC 21 in salita
- Holly Page (GBR) – 8° posto WMTRC 2021 in salita
- Domenika Mayer (Ger) – 6° posto Campionati Europei Offroad 22
Top 10 uomini sola salita
- Patrick Kipngeno (Ken) – 1° posto WMTRC 21 in salita
- Ombago Kiriago Filemone (Ken) – 2° posto WMTRC 21 in salita
- Alejandro Garcia (Esp) – 3° posto WMTRC 21 in salita
- Daniel Osanz (Esp) – 3° classificato Campionati Europei Offroad 22 in salita
- Eliud Cherop (Uga) – 5° posto WMTRC 21 su e giù
- Cesare Maestri (Ita) – 7° posto WMTRC 21 in salita
- Joseph Gray (USA) – 6° posto WMTRC 21 in salita
- Zak Hanna (Irl) – 5° posto WMTRC 21 in salita
- Miguel Corbera (Esp) – 4° posto Campionati Europei Offroad 22 in salita
- Dominik Rolli (Sui) – 2° classificato Campionati Europei Offroad 22 in salita
Top 10 donne classico
- Allie McLaughlin (USA) – 3° posto WMTRC 21 classico
- Rebecca Cheptegei (Uga) – 2° posto WMTRC 21 classico
- Scout Adkin (GBR) – 5° posto WMTRC 21 classico
- Flavia Stutz (Sui) – 9° posto Campionati Europei Offroad 22
- Susanna Saapunki (Fin) – 5° posto Campionati Europei Offroad 22
- Rebecca Cheptegei (Uga) – 2° posto WMTRC 21 classico
- Sara Bottarelli (Ita) – 4° classificato Campionati Europei Offroad 22
- Madalina Monica Florea (Rou) – 4° posto WMTRC 21 classic
- Judith Wyder (Sui) – 6° posto WMTRC 21 classico
- Hanna Grober (Ger) – 7° posto WMTRC 21 classic
Top 10 uomini classico
- Patrick Kipngeno (Ken) – 1° posto WMTRC 21 su e giù
- Andreu Blanes (Esp) – 6° posto WMTRC 21 classico
- Ombogo Kiriago Filemone (Ken) – 2° posto WMTRC 21 in salita
- Cesare Maestri (Ita) – 9° posto WMTRC 21 classic
- Alberto Vender (Ita) – 7° posto WMTRC 21 classic
- Alejandro Garcia (Esp) – 3° posto WMTRC 21 in salita
- Miguel Corbera (Esp) – 4° posto Campionati Europei Offroad 22 in salita
- Eliud Cherop (Uga) – 5° posto WMTRC 21 classico
- Dominik Rolli (Sui) – 3° posto Campionati Europei Offroad 22 su e giù
- Marek Chrascina (Cze) – 11° posto WMTRC 21 classico
Informazioni: www.innsbruck-stubai2023.com.
In copertina: immagine da comunicato WMRA.